L'EBIT è un indice economico che descrive il profitto operativo di un'azienda in un periodo di tempo. Come si calcola l'EBIT?
Di cosa si tratta?
- Che cosa significa EBIT?
- Come si calcola l'EBIT?
- Che cos'è il margine EBIT?
- Qual è la differenza tra EBIT ed EBITDA?
Che cosa significa EBIT?
L'EBIT (Earnings Before Interest and Taxes) è un indice economico che descrive l'utile operativo di un'azienda prima della deduzione di interessi e imposte in un determinato periodo. Ciò consente un confronto con altre aziende, indipendentemente dalle diverse forme di finanziamento e dai diversi sistemi fiscali. L'EBIT viene rilevato come subtotale nel conto economico. Insieme allo stato patrimoniale, il conto economico costituisce il bilancio annuale di una società.
Come si calcola l'EBIT?
Esistono due metodi per calcolare l'EBIT:
🧮 Metodo del costo totale: In questo calcolo vengono sommati i ricavi delle vendite, le scorte di prodotti finiti e tutti gli altri ricavi operativi. Le spese per il personale, gli ammortamenti e le altre spese operative vengono poi detratte dal totale per determinare i costi totali.
Metodo del costo del venduto: Per calcolare il costo del venduto, i costi di produzione, distribuzione e amministrazione vengono dedotti dai ricavi totali di un periodo. Si aggiungono o si sottraggono gli altri ricavi operativi o gli ammortamenti.
Che cos'è il margine EBIT?
Il margine EBIT registra il margine di profitto di un'azienda e descrive il rapporto tra l'EBIT e il fatturato totale di un'azienda. In quanto margine operativo, confronta i costi operativi con le vendite generate. Il margine EBIT è quindi un dato fondamentale per misurare la redditività e l'efficienza operativa di un'azienda.
Per calcolare il margine EBIT, l'EBIT viene diviso per il fatturato e moltiplicato per 100. Il margine EBIT viene sempre espresso come margine di profitto. Il margine EBIT è sempre espresso in percentuale.
Qual è la differenza tra EBIT ed EBITDA?
Oltre all'EBIT, esiste anche il dato chiave EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortisation). A differenza dell'EBIT, l'utile non è calcolato solo al lordo di interessi e imposte, ma anche al lordo dell'ammortamento di immobili, impianti e macchinari e delle attività immateriali. Come per il margine EBIT, è possibile calcolare anche il margine EBITDA, che fornisce informazioni sul rapporto tra fatturato ed EBITDA.