Spezie: indispensabili per un'esperienza di gusto culinario

Delizie culinarie con una lunga tradizione: le spezie sono essenziali in ogni cucina. Raccontano una storia emozionante, plasmano culture, tramandano tradizioni e ci fanno viaggiare con i sensi.

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.
Spezie: Varietà saporite con tradizione

Le spezie sono parte integrante del mondo culinario: conferiscono ai piatti un sapore unico, un aroma speciale e una fragranza caratteristica. In questo modo, creano un sapore individuale. La storia delle spezie risale alle origini dell'umanità. Da tempo immemorabile, l'uomo ha imparato a usare le spezie, a coltivarle e a utilizzarle per vari scopi. Oltre al loro uso culinario, le persone hanno riconosciuto i loro poteri curativi e li hanno utilizzati consapevolmente. L'uso di spezie ed erbe curative si è affermato nei piatti tradizionali e spesso questi sapori caratterizzano ancora oggi la cucina locale.

Varietà e tradizione: quali sono le spezie più popolari?

Se state cercando la spezia giusta, la troverete anche da METRO. Che si tratti di pepe, origano, curry o chiodi di garofano, l'assortimento dei marchi propri come METRO Chef è vario. Tuttavia, uno sguardo indietro nella storia mostra che le spezie non erano sempre disponibili. Anzi, erano molto preziose e quindi riservate ai ricchi e agli aristocratici. Anche oggi la disponibilità di spezie è soggetta a continue fluttuazioni, ad esempio a causa delle condizioni meteorologiche o degli eventi politici globali. Le differenze regionali nella coltivazione e nel commercio hanno dato origine a preferenze e piatti nazionali. Sebbene le importazioni e le esportazioni globali siano oggi fiorenti, esistono ancora differenze significative nel consumo di spezie, come dimostrano i sondaggi, ad esempio della società di ricerche d'opinione Euromonitor , o i dati di consumo, ad esempio raccolti da Statista.

Qual è il sale più venduto in Germania?

C'è un vincitore segreto tra le spezie: il sale alpino di Bad Reichenhall è il più venduto in Germania. Il sale porta la sua origine nel nome e viene estratto dalle profondità delle Alpi. Grazie alla sua alta qualità e all'arricchimento con importanti minerali come lo iodio, il fluoro o l'acido folico, viene persino utilizzato per scopi medici, ad esempio per problemi alle articolazioni o alla pelle.

Radici culturali: quali sono le spezie tipiche del Paese?

Nelle cucine professionali tedesche si usano soprattutto sale, pepe e paprika. Ma anche spezie come cumino, noce moscata, cannella e curry sono molto popolari tra gli chef tedeschi. Se si guarda all'India, la curcuma, il coriandolo, il cumino e lo zenzero sono indispensabili per la preparazione dei piatti, e non solo del curry. Nella cucina araba, cardamomo, cannella e sommacco conferiscono ai piatti un sapore unico. Le spezie sono parte integrante anche della cucina del Sud-Est asiatico. Qui si utilizzano in particolare galangal, citronella, foglie di lime e peperoncini, che conferiscono ai piatti un sapore esotico per i palati europei.

Fiori di zafferano
Originali MPULSE

Lo zafferano: una spezia speciale

Lo zafferano è una delle spezie più costose al mondo. Il motivo: molto lavoro manuale e solo 2 settimane di raccolta all'anno.

Che influenza hanno le spezie e le erbe sulla salute?

Le spezie e le erbe contengono spesso oli essenziali che si dice abbiano proprietà antibatteriche, antivirali o antinfiammatorie . Per esempio, sono tradizionalmente utilizzate per trattare raffreddori, disturbi gastrointestinali o dolori. La cannella, ad esempio, si dice che abbia un effetto antispasmodico, stimolante per la circolazione, calmante e in grado di migliorare l'umore, mentre la curcuma si dice che calmi lo stomaco e aiuti a risolvere i problemi digestivi. Come il peperoncino, anche lo zenzero è in grado di stimolare il metabolismo e la circolazione sanguigna grazie alle sue sostanze pungenti e si dice che abbia anche un effetto antidolorifico. Questo uso delle spezie per alleviare i disturbi della salute si riflette ancora oggi nelle cucine tipiche locali. Chissà, forse un tempo in India il curry veniva utilizzato per rendere i pasti più digeribili e per prevenire flatulenze e gonfiori. Tuttavia, spesso non pensiamo più al motivo per cui i piatti indiani sono tipicamente aromatizzati con il curry quando li gustiamo. Una cosa è chiara: le spezie sono spesso sia un ingrediente che un rimedio e sono in grado di rendere i piatti davvero interessanti e digeribili.

Per inciso, lo zafferano è una delle spezie più costose al mondo, con un costo di 14 euro al grammo. MPULSE ci spiega perché: Una spezia speciale.

Ingredienti di qualità per i più esigenti

Con il proprio marchio METRO Chef, METRO offre una varietà di spezie in confezioni adatte alle esigenze individuali. Pratica per la cucina e per l'ambiente: la nuova confezione di erbe aromatiche METRO Chef consente di risparmiare oltre 100 tonnellate di rifiuti di plastica ogni anno. Il marchio privato è quindi una leva importante per tradurre la strategia di sostenibilità di METRO direttamente nei prodotti. Per saperne di più:verantwortung.metroag.de

IL PROSSIMO CORSO: