Le spezie sono parte integrante del mondo culinario: conferiscono ai piatti un sapore unico, un aroma speciale e una fragranza caratteristica. In questo modo, creano un sapore individuale. La storia delle spezie risale alle origini dell'umanità. Da tempo immemorabile, l'uomo ha imparato a usare le spezie, a coltivarle e a utilizzarle per vari scopi. Oltre al loro uso culinario, le persone hanno riconosciuto i loro poteri curativi e li hanno utilizzati consapevolmente. L'uso di spezie ed erbe curative si è affermato nei piatti tradizionali e spesso questi sapori caratterizzano ancora oggi la cucina locale.
Varietà e tradizione: quali sono le spezie più popolari?
Se state cercando la spezia giusta, la troverete anche da METRO. Che si tratti di pepe, origano, curry o chiodi di garofano, l'assortimento dei marchi propri come METRO Chef è vario. Tuttavia, uno sguardo indietro nella storia mostra che le spezie non erano sempre disponibili. Anzi, erano molto preziose e quindi riservate ai ricchi e agli aristocratici. Anche oggi la disponibilità di spezie è soggetta a continue fluttuazioni, ad esempio a causa delle condizioni meteorologiche o degli eventi politici globali. Le differenze regionali nella coltivazione e nel commercio hanno dato origine a preferenze e piatti nazionali. Sebbene le importazioni e le esportazioni globali siano oggi fiorenti, esistono ancora differenze significative nel consumo di spezie, come dimostrano i sondaggi, ad esempio della società di ricerche d'opinione Euromonitor , o i dati di consumo, ad esempio raccolti da Statista.