Lauren, come descriverebbe la situazione attuale di Sheohar?
Negli ultimi anni lo Stato del Bihar ha ottenuto alcuni successi con la "Clean India Mission" del governo indiano. Tuttavia, permangono gravi difficoltà, come la scarsa qualità dell'acqua e gli scarsi comportamenti igienici. Di conseguenza, il sistema sanitario deve affrontare sfide importanti a causa di malattie e infezioni trasmesse dall'acqua. Inoltre, il tasso di mortalità dei bambini sotto i cinque anni è molto alto. Questo potrebbe essere evitato migliorando l'accesso all'acqua pulita e alle strutture sanitarie. Il semplice fatto di lavarsi le mani correttamente e regolarmente con il sapone migliorerebbe la situazione.
Quali sono le sfide maggiori per questo progetto?
La regione di Sheohar è caratterizzata dalla lontananza e dalla mancanza di servizi. Inoltre, la falda freatica locale è molto alta, il che può portare rapidamente a inondazioni. Le strutture idriche e igienico-sanitarie devono quindi essere adattate a queste condizioni. Oltre all'alto livello delle acque sotterranee, che è soggetto a inondazioni, l'acqua di Sheohar è contaminata da batteri e ferro.
Come possiamo visualizzare il progetto Sheohar in dettaglio? Il progetto, reso possibile grazie alla nostra partnership con METRO, adotta un approccio olistico in termini di progettazione e realizzazione. La responsabilizzazione della comunità e la collaborazione con i governi regionali e statali sono essenziali per promuovere un cambiamento sostenibile. Al centro del nostro lavoro c'è il modello di One Drop "ABC per la sostenibilità" (N.d.T.: Access, BehaviourChange, Capital). Promuoviamo l'accesso all'acqua e ai servizi igienici sia per le famiglie che per le istituzioni, come scuole, asili e centri sanitari. Inoltre, forniamo sostegno al capitale attraverso un istituto di microfinanza e offriamo formazione agli agricoltori sul reddito e sui mezzi di sussistenza, nonché formazione alle piccole e medie imprese nel settore igienico-sanitario. Per contribuire a modificare i comportamenti, utilizziamo l'approccio SABC (Social Art for Behaviour Change) di One Drop: Spettacoli multidisciplinari, proiezioni di film, teatro di strada e storie che coinvolgono attivamente la popolazione locale sono concepiti per contribuire al miglioramento dei comportamenti igienici.