Il cacao - l'"oro marrone" - è sinonimo di piacere, calore ed emozione. Sia come barretta da sciogliere in bocca con il caffè, sia come dessert di punta o come ingrediente sofisticato in cucina, il cioccolato è indispensabile per molti ristoratori. Ma mentre il sapore è impressionante, una domanda rimane spesso senza risposta: Da dove proviene il cacao e in quali condizioni viene prodotto?
Un forte segnale a favore della coltivazione sostenibile del cacao
La sostenibilità lungo la catena di approvvigionamento inizia dall'origine delle materie prime. La collaborazione di METRO con la storica azienda francese CÉMOI dimostra come sia possibile attuare con successo una coltivazione responsabile del cacao e catene di approvvigionamento trasparenti.
Responsabilità da gustare
CÉMOI è una delle poche aziende al mondo che controlla l'intera catena del valore del cacao, dalla fava al cioccolato.
Dopo tutto, un buon cioccolato non è solo gusto, ma anche impegno: Tracciabilità, trasparenza e coerente rinuncia alla deforestazione sono i tre pilastri della collaborazione tra CÉMOI e METRO.
METRO si affida al Cacao Reference (Livello 1) di CÉMOI, un quadro che stabilisce requisiti rigorosi per l'intera filiera. In base a questo livello, le fave di cacao vengono acquistate secondo una carta speciale che garantisce quanto segue:
- Tracciabilità all'origine - Ogni lotto di cacao può essere ricondotto alla sua origine.
- Trasparenza in ogni fase - La presenza locale in Costa d'Avorio assicura un attento monitoraggio dell'approvvigionamento e della lavorazione.
- Approvvigionamento esente da deforestazione - Le catene di approvvigionamento del cacao sono controllate per verificare la conformità con i prossimi requisiti EUDR.
Questo approccio garantisce che il cacao di METRO venga acquistato in modo responsabile e con la massima trasparenza in ogni fase della catena di approvvigionamento, dalle piantagioni ai prodotti finiti, ed è pienamente conforme ai requisiti dell'imminente regolamento UE sulla deforestazione (EUDR).