Signora Buley, in che modo la permacultura riesce a creare un ecosistema completo?
La permacultura si ispira ai principi degli ecosistemi per creare un'agricoltura il più possibile stabile e sostenibile. La permacultura favorisce quindi una varietà di colture e una coltivazione mista. Un esempio tipico è il cosiddetto giardino forestale, in cui vengono piantati in modo misto diversi alberi da frutto, cespugli, arbusti selvatici da frutta e verdura ed erbe. L'area viene così utilizzata in modo molto intensivo a più livelli. Le malattie e i parassiti delle piante hanno meno possibilità di diffondersi. La coltivazione mista viene utilizzata anche nei campi, ad esempio piantando mais insieme a fagioli. I fagioli possono utilizzare i loro noduli batterici sulle radici per raccogliere l'azoto dall'aria, che è quindi disponibile anche per il mais. Piantando siepi, creiamo un habitat aggiuntivo per uccelli, insetti e piccoli animali. In questo modo riportiamo il canto degli uccelli nei nostri paesaggi disboscati.
Quali sono i benefici della permacultura ortofrutticola?
La frutta e la verdura della permacultura sono originali e come se fossero state create dalla natura, ma questo significa anche che possono esserci piccole macchie di frutta o anche solo macchie visivamente rilevanti. Ciò è dovuto al fatto che in lehmann natur evitiamo in larga misura le irrorazioni consentite in agricoltura biologica. In alcuni casi vengono coltivate varietà antiche o addirittura selvatiche. Queste hanno un sapore incomparabile. Nel caso delle mele, le vecchie varietà di frutteti contengono spesso una quantità di sostanze vegetali secondarie benefiche per la salute, come i polifenoli, molto maggiore rispetto alle nuove varietà. Di conseguenza, le nostre mele diventano di nuovo marroni quando vengono tagliate, il che è per noi una speciale caratteristica di qualità.