Scambio in loco
Apeldoorn, nei Paesi Bassi: Qui i vitelli sono tenuti in stalle spaziose e ben ventilate, con molta luce naturale. Vengono nutriti due volte al giorno con latte e foraggio grezzo ricco di fibre. Di conseguenza, gli animali non soffrono più di anemia. Le stalle per l'ingrasso dei vitelli appartengono ad allevatori che lavorano con Ekro, una filiale del gruppo olandese VanDrie, che produce carne di vitello e di manzo. Il gruppo di aziende è uno dei partner con cui METRO collabora per aumentare la sostenibilità dei prodotti a base di carne.
"Investiamo molto tempo nel dialogo con METRO e con le parti interessate, come gli allevatori e le ONG", afferma Marijke Everts, direttore degli Affari aziendali del VanDrie Group. "Poniamo inoltre l'accento sulla trasparenza e pubblichiamo un rapporto annuale sulla RSI che affronta domande cruciali: da "Come possiamo ridurre l'uso di antibiotici?" a "Cosa sta facendo VanDrie per la protezione del clima?".
Controlli di qualità rigorosi
Tutti gli allevatori di carne di vitello con cui VanDrie collabora devono soddisfare requisiti rigorosi in termini di benessere degli animali e di utilizzo di farmaci veterinari. I requisiti sono monitorati dalla Fondazione indipendente per la garanzia della qualità della carne di vitello (SKV). "Grazie alla SKV, possiamo garantire che la nostra carne di vitello è prodotta senza sostanze indesiderate che ne favoriscono la crescita", spiega Everts. Inoltre, il sistema di garanzia della qualità Safety Guard assicura standard elevati lungo l'intera catena di produzione. Inoltre, consente una tracciabilità senza soluzione di continuità dall'allevatore al banco del negozio. "Ogni singolo pezzo di carne può essere rintracciato, così come gli ingredienti del mangime", spiega Everts.