Sostenibile dal punto di vista sociale ed ecologico
Investendo negli alloggi dei dipendenti, Asvini contribuisce a migliorare in modo sostenibile le condizioni di vita dei suoi collaboratori. "Vediamo che le persone applicano le norme igieniche anche a casa, ad esempio quando tornano al loro villaggio durante le vacanze, e che apprezzano il cibo sano: questo ci rende molto felici", riferisce Chandrasekar. Allo stesso tempo, anche il fornitore di gamberi ne trae vantaggio: le buone condizioni di vita e di lavoro fanno sì che i dipendenti rimangano con Asvini e siano motivati a venire al lavoro ogni giorno, garantendo così una qualità del prodotto sempre elevata. Questo perché i gamberi devono essere lavorati e congelati lo stesso giorno in cui vengono pescati - o meglio, raccolti, visto che vengono tenuti nei centri di allevamento. Questo è l'unico modo per mantenerli freschi e di alta qualità. La nuova sistemazione consente ad Asvini di avere abbastanza personale in loco ogni giorno e di evitare ritardi nel processo.
Tuttavia, Selvam Chandrasekar non presta attenzione solo alla sostenibilità sociale della sua azienda, ma anche a processi produttivi ecologici e sostenibili: "I nostri gamberi sono certificati BAP
(Best Aquaculture Practices) o ASC
(Aquaculture Stewardship Council). Ciò significa che sono allevati con un processo di produzione sostenibile negli allevamenti e lavorati nei nostri stabilimenti - in armonia con la natura". Questo permette a METRO di garantire ai suoi clienti un'esperienza di gusto ottimale, fresca e sana, come descrive Vicky Tang, Sourcing Manager Seafood (Asia Pacific) di METRO: "Dall'anno scorso collaboriamo con Asvini per esportare in Europa i primi gamberi sgusciati e completamente privi di sostanze chimiche in grandi quantità - finora lo ha fatto solo METRO in Europa". Allo stesso tempo, METRO è l'unico grossista europeo ad acquistare i gamberi direttamente dal produttore, garantendo catene di approvvigionamento brevi e trasparenti.