Che ruolo ha il Parmigiano Reggiano nella cucina italiana?
Qui in regione è il "re dei formaggi" e un elemento indispensabile della cucina, sia a casa che nei ristoranti. Con il suo sapore delicato, il Parmigiano Reggiano stagionato almeno 12 mesi è ideale per essere grattugiato e cucinato. Il formaggio stagionato 24 o 36 mesi si gusta meglio da solo, accompagnato da un bicchiere di Lambrusco o da qualche goccia di Aceto Balsamico di Modena - che è il mio modo preferito di mangiarlo, perché sono di Modena.
Cosa rende così speciale il Parmigiano Reggiano, sia esso di vacca bianca e nera o di vacca bruna?
Come ogni altro prodotto la cui produzione non solo segue regole rigide e tradizioni antiche, ma è anche limitata a una regione specifica, anche il Parmigiano Reggiano ha un carattere tutto suo. In esso si sente la terra, l'erba e il sole di questa parte d'Italia e si sposa meglio di qualsiasi altro formaggio con altri prodotti della regione. Infine, ma non meno importante, ha anche una composizione nutrizionale molto particolare. Con il suo alto contenuto di calcio e proteine, senza lattosio e senza additivi, è un vero e proprio superfood!