Un mestolo... Tradizione

Le nuove tendenze scuotono costantemente l'industria: noi le rintracciamo. Nella nostra serie "Un mestolo..." presentiamo regolarmente progetti e personalità interessanti della scena gastronomica e della ristorazione. Oggi in un'intervista di 3 domande: Marcello Turini del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano.

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.

Cazzuola
Che influenza hanno il tipo di allevamento e la razza delle mucche sul prodotto finale Parmigiano Reggiano - quando sono la produzione e la stagionatura a fare un formaggio?

Molto importante! Uno dei fattori più decisivi nella produzione del Parmigiano Reggiano - un autentico prodotto naturale proveniente da una regione geografica molto specifica - sono le colture batteriche che si trovano solo lì. Esse influenzano il sapore e le proprietà di lavorazione del latte. Le nostre mucche sono alimentate solo con erba e fieno freschi, il 70% dei quali deve essere coltivato sul terreno dell'allevatore. Vengono munte solo due volte al giorno, non tre come le altre mucche da latte. Inoltre, possono uscire all'aperto e non sono tenute esclusivamente nella stalla. Il Consorzio impiega 7 veterinari che si occupano esclusivamente della salute degli animali. La maggior parte delle mucche da latte con cui si produce il Parmigiano-Reggiano è di razza Frisona-Friesiana, che è di casa nella regione da molte generazioni come Frisona Italiana. Tuttavia, stiamo lavorando per preservare anche la Vacca Bruna e la Vacca Rossa Reggiana, che non producono molto latte, ma sono uniche in termini di sapore e composizione nutrizionale. Il Parmigiano Reggiano che se ne ricava è più costoso ed esclusivo e la sua commercializzazione contribuisce alla conservazione di queste antiche razze.

Che ruolo ha il Parmigiano Reggiano nella cucina italiana?

Qui in regione è il "re dei formaggi" e un elemento indispensabile della cucina, sia a casa che nei ristoranti. Con il suo sapore delicato, il Parmigiano Reggiano stagionato almeno 12 mesi è ideale per essere grattugiato e cucinato. Il formaggio stagionato 24 o 36 mesi si gusta meglio da solo, accompagnato da un bicchiere di Lambrusco o da qualche goccia di Aceto Balsamico di Modena - che è il mio modo preferito di mangiarlo, perché sono di Modena.

Cosa rende così speciale il Parmigiano Reggiano, sia esso di vacca bianca e nera o di vacca bruna?

Come ogni altro prodotto la cui produzione non solo segue regole rigide e tradizioni antiche, ma è anche limitata a una regione specifica, anche il Parmigiano Reggiano ha un carattere tutto suo. In esso si sente la terra, l'erba e il sole di questa parte d'Italia e si sposa meglio di qualsiasi altro formaggio con altri prodotti della regione. Infine, ma non meno importante, ha anche una composizione nutrizionale molto particolare. Con il suo alto contenuto di calcio e proteine, senza lattosio e senza additivi, è un vero e proprio superfood!

Informazioni sul Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

Insieme ai produttori, ai caseifici e agli allevatori, il Consorzio del Parmigiano Reggiano preserva la tradizione di 900 anni di produzione del Parmigiano Reggiano - e quindi anche preziosi posti di lavoro nel territorio di Parma, Reggio-Emilia, Bologna e Mantova.

Fino a pochi anni fa, l'organizzazione no-profit si occupava esclusivamente del processo di caseificazione, ma ora si occupa anche della qualità del latte e del benessere degli animali negli allevamenti che lo forniscono ai caseifici, nonché della conservazione delle razze antiche e della biodiversità. Attualmente il Consorzio sta lavorando a una linea guida che prevede che solo gli animali allevati nella regione possano essere utilizzati per la riproduzione.
Intestazione
Originali MPULSE

Parmigiano Reggiano - Vista nel bollitore di rame

Latte, caglio, sale e tempo. Gli ingredienti del Parmigiano Reggiano, un formaggio italiano a pasta dura con una tradizione di 800 anni.

Donna seduta in un caffè
Un mestolo

Un mestolo... per risparmiare tempo

Waitrr consente di ordinare e pagare senza contatto nei ristoranti. Abbiamo parlato con il CEO Tim Wekezer.

Intestazione Gofer
Un mestolo

Un mestolo ... personale adatto

Le nuove tendenze sono in costante evoluzione nel settore. La piattaforma Gofer fornisce personale. Intervista con Marc Tessier, CEO di Gofer.

Un mestolo

Un mestolo

Le nuove tendenze stanno plasmando l'industria alimentare e della ristorazione. In primo piano: progetti e personalità di ispirazione. Mostrano cosa fa tendenza, cosa si muove e cosa ha successo.

Serie Discover

IL PROSSIMO CORSO: