Intervista al multigastronomo The Duc Ngo: "I coraggiosi saranno premiati"

17 ristoranti da Berlino a Saint-Tropez: il multi ristoratore The Duc Ngo parla a MPULSE di successi e fallimenti nel settore della ristorazione. Seconda parte dell'intervista.

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.
Il Duc Ngo davanti al suo ristorante 893 Ryōtei

Informazioni su THe Dug Ngo

Nato ad Hanoi, in Vietnam, nel 1974, è fuggito a Berlino con la madre e il fratello nel 1979. Lì ha aperto il suo primo ristorante nel 1999. Oggi Duc Ngo gestisce 17 ristoranti, una mezza dozzina solo nella zona di Kantstraße a Berlino-Charlottenburg e altri a Francoforte e Saint-Tropez. La sua cucina copre l'intero spettro della cucina asiatica. Ognuno con il suo sapore e la sua abilità nella messa in scena.

MPULSE: Lei è un multi-ristoratore, premiato come innovatore e "Ristoratore dell'anno", ha richieste cinematografiche e televisive. È anche conosciuto come il "Duca di Kantstrasse", alludendo al francese "Duc". Cosa significa per lei il successo?

The Duc Ngo: Per me il successo significa realizzare quello che ho in testa e che piace alla gente. Se questo porta anche soldi, tanto meglio. Di solito va di pari passo con questo, ma solo se l'idea è al centro dell'attenzione.

Recentemente ha detto di aver cucinato "sottotraccia" per 18 anni. Ora c'è persino un fan shop con cappellini e borse da ginnastica con il suo volto. Un ristoratore oggi deve fare di più che "solo" cucinare per sfondare?

Se non ci si afferma come marchio, è molto più difficile avere successo. La mia fama è arrivata sicuramente dai media dopo la mia partecipazione a Kitchen Impossible. Non dipendevo da questo, ma ha fatto conoscere i miei negozi alle masse. Anche la mia presenza sui social media ha fatto crescere la mia fanbase.

Solo su Instagram ha più di 90mila follower: crea tutti i suoi contenuti?

Sì, e questo a volte infastidisce molto chi mi sta intorno. (sorride) Mi porta via molto tempo, circa il 30% della mia giornata. Ma mi aiuta molto nel reclutamento, per esempio. Non abbiamo alcun problema a trovare cuochi e camerieri. Non dobbiamo nemmeno più pubblicare annunci di lavoro. I social media sono importantissimi per creare una rete di contatti. Soprattutto con i giovani. Ad esempio, riceviamo molte richieste da studenti stagisti. Vedono i contenuti su Instagram e dicono: "Ehi, forse fare lo chef non è un brutto lavoro.

Ma tu non hai fatto una formazione da chef, vero? Ne hai almeno bisogno?

La formazione tradizionale ha vantaggi e svantaggi. Secondo me, è più difficile pensare fuori dagli schemi, si è influenzati dal proprio maestro di cucina. Se non si ha una formazione, bisogna elaborare le cose in modo completamente diverso, vedere e fare le cose in modo non convenzionale. Secondo la mia esperienza, è più probabile che questo porti al successo.

Abbiamo parlato molto di successo. Ma non tutto può funzionare.

Naturalmente, il successo implica anche il fallimento. Il mio ristorante vegano, ad esempio, non ha funzionato. Tuttavia, abbiamo anche sbagliato approccio: come ristorante per la colazione, il negozio era semplicemente nel posto sbagliato del quartiere. Ci riproveremo sicuramente, in un altro posto e come ristorante serale. Questo è il modo in cui affronto il fallimento: imparare, aprire nuove strade. Non lo vedo come un limite. E sono sicuro che i coraggiosi saranno premiati.

Il Duc Ngo davanti al suo ristorante 893 Ryōtei

"Questo è tutto il Duc Ngo"

Che si tratti di phở, ramen o pesce, egli celebra la cucina asiatica come nessun altro: intervista con il multigastronomo The Duc Ngo. Parte 1.

IL PROSSIMO CORSO: