Prenotare un tavolo e non presentarsi: Qual è la situazione legale?

I ristoratori si trovano spesso di fronte a tavoli vuoti ma prenotati. Oppure gli ospiti vogliono sedersi al tavolo prenotato ma non riescono a trovare posto. Ad esempio, se il ristorante ha prenotato due volte i tavoli per evitare i danni causati dai no-show. Questo comportamento è consentito?

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.
Glenn Wichmann
Glenn Wichmann, 38 anni, lavora per METRO come consulente gastronomico da due anni ed è responsabile dell'intera regione della Germania settentrionale. Sa come muoversi perché non è solo laureato in economia, ma anche chef e barista. In una carriera di ristorazione di circa 20 anni, ha lavorato come direttore di cucina dello "Speisenwerft bei Tim Mälzer" e come chef nel ristorante "Bullerei" di Tim Mälzer.
Prenotate un tavolo: chi non si presenta non va bene

Di cosa si tratta?

  • Le prenotazioni sono legalmente vincolanti?
  • In che modo i ristoratori incentivano le prenotazioni dei tavoli?
  • Quali sono i vantaggi delle prenotazioni online?
  • Come si possono ridurre le perdite dovute ai no-show?

Dal punto di vista legale, la prenotazione di un tavolo costituisce l'inizio di un contratto. "Inizialmente significa solo che l'ospite e il ristoratore stanno segnalando un serio interesse per un futuro contratto di ospitalità", spiega Glenn Wichmann, Gastro Consultant di METRO. Il ristoratore si impegna a tenere il tavolo libero all'ora concordata, mentre l'ospite si impegna ad arrivare in orario. Se un ospite non si presenta, il ristoratore può, a determinate condizioni, chiedere un risarcimento per il mancato guadagno e i costi già sostenuti. Glenn sottolinea: "Se gli ospiti non si presentano e il tavolo prenotato rimane non occupato, il ristorante subisce una vera e propria perdita finanziaria, che spesso è difficile da compensare". Tuttavia, la perdita è spesso difficile da dimostrare perché gli ospiti di solito non preordinano alcun piatto specifico con la loro prenotazione.

Che cosa significa "No Show"?

Il termine "no show" deriva dall'industria aeronautica. Le compagnie aeree lo usano per descrivere i passeggeri che non si imbarcano sul volo prenotato senza cancellarlo. Il termine si è poi diffuso in altri settori, come quello alberghiero e della ristorazione. Per minimizzare le perdite finanziarie causate dai no-show, molti hotel richiedono un deposito o una garanzia su carta di credito. Molti addebitano anche una tassa di cancellazione in caso di mancata presentazione. Quando si viaggia in aereo, di solito i passeggeri devono fornire i dati della carta di credito al momento della prenotazione e non ricevono alcun rimborso o un rimborso scaglionato a seconda delle condizioni di prenotazione. Alcuni esercizi di ristorazione applicano anche una tassa di mancata presentazione.

Creare incentivi per la prenotazione dei tavoli

Per ridurre i no-show, Glenn consiglia di creare consapevolezza sul fatto che i no-show sono dannosi per l'attività di ristorazione. È certo che i commensali non abbiano intenzione di danneggiare l'attività. Raccomanda inoltre di creare incentivi positivi piuttosto che penalizzare i no-show con addebiti. Una possibilità è quella di offrire agli ospiti che prenotano un tavolo in anticipo piccoli vantaggi, come uno sconto o una bevanda gratuita. "Queste misure aumentano la probabilità che i clienti rispettino la prenotazione e si rechino al ristorante in orario. E possono migliorare l'esperienza del cliente a lungo termine", spiega Glenn per esperienza. Anche una telefonata personale per confermare la prenotazione o chiedere informazioni su richieste particolari può aumentare l'impegno.

Prenotare un ristorante online

Le applicazioni digitali aiutano a ridurre i no-show, Glenn ne è certo: "Non solo facilitano la prenotazione, ma possono anche inviare promemoria automatici e link per la cancellazione", rendendo più facile per gli ospiti gestire la propria prenotazione e, se necessario, cancellarla per tempo. Inoltre, sistemi come il sistema di prenotazione online di DISH possono raccogliere dati sul comportamento dei prenotanti, che aiutano i ristoratori a rispondere meglio ai no-show ripetuti.

Ridurre le perdite dovute ai no-show

Fasce orarie fisse per le prenotazioni o regole su quando i tavoli riservati diventano liberi possono aiutare a ottimizzare la pianificazione. I ristoranti dovrebbero comunicare chiaramente che i tavoli verranno ceduti dopo un certo tempo di attesa. Glenn aggiunge: "Comunicare linee guida chiare e introdurre tempi di attesa per i ritardatari può aumentare la certezza della pianificazione per i ristoranti e aumentare allo stesso tempo la soddisfazione dei clienti".

Concentrandosi su incentivi positivi e utilizzando strumenti digitali, i ristoratori possono aumentare l'affidabilità dei loro ospiti e affrontare il problema dei no-show in modo più efficace. "Si tratta di trovare un equilibrio tra flessibilità e impegno per rendere giustizia sia agli ospiti che al ristorante", riassume Glenn.

IL PROSSIMO CORSO: