Una lunga catena di aumenti di prezzo che alla fine si riflette sul menu italiano.
La situazione è simile per i peperoni rossi. I singoli passaggi della filiera, anche se non sono lunghi come quelli della carne bovina, sono diventati più costosi, il che si riflette in ultima analisi sul prezzo del prodotto.
In molti luoghi i peperoni rossi vengono coltivati in serra. Questa coltivazione è più costosa a causa dell'aumento dei costi energetici e di riscaldamento, del costo della manodopera e dei fertilizzanti.
La raccolta è associata a costi più elevati a causa dell'aumento del costo della manodopera.
👉 Lo stesso vale per il trasporto, a causa dei maggiori costi del carburante.
👉 Anche le vendite sul mercato risentono dell'aumento dei costi energetici e di manodopera.