Salve METRO,
Perché alcuni prodotti sono a volte più costosi e a volte più economici?
Come tutti sappiamo, la domanda e l'offerta determinano il prezzo. Ma, soprattutto in tempi di turbolenza, ci sono altri fattori che possono portare a un aumento dei prezzi. Ve lo spieghiamo con i seguenti esempi:
Aumento dei costi di trasporto
👉 La maggior parte dei prodotti ha un costo di trasporto perché proviene da regioni diverse. Nel caso dei mobili per esterni, ad esempio, i costi di trasporto rappresentano una percentuale a due cifre del prezzo di acquisto. L'aumento dei costi di trasporto comporta un aumento del prezzo totale. Per ottenere i prezzi migliori, negoziamo le tariffe di trasporto direttamente con le società di spedizione.
Aumento dei costi del gas
👉 Anche le crisi come la corona, la carenza di gas e il riscaldamento globale influenzano il prezzo. Un esempio dell'aumento dei prezzi: nella produzione di bicchieri, il consumo di gas rappresenta circa la metà del prezzo di acquisto. Per un bicchiere da vino della categoria più economica, il prezzo di acquisto è aumentato di conseguenza del 30%.
Copertura conun tasso di cambio fluttuante
👉 Le fluttuazioni dei prezzi possono essere causate anche dalle variazioni dei tassi di cambio. Alla fine del 2022, l'euro valeva talvolta meno del dollaro USA. Fortunatamente, attualmente (all'inizio del 2023) è di nuovo più forte, intorno a 1,06. Per proteggerci da queste fluttuazioni, utilizziamo la copertura: Si tratta di stipulare in anticipo un contratto con la banca per cambiare il denaro a un tasso fisso a una data specifica.