Il margine di contribuzione può essere utilizzato per calcolare la redditività di alimenti e bevande. Mostra l'importo che rimane dopo aver dedotto i costi variabili.
- Che cos'è il margine di contribuzione?
- Qual è la differenza tra margine di contribuzione 1 e 2?
- Come si calcola il margine di contribuzione?
- In che modo METRO aiuta i ristoratori nei loro calcoli?
Il margine di contribuzione indica l'importo che rimane dal prezzo di vendita di un prodotto dopo aver dedotto i costi variabili come i costi dei materiali e le materie prime. Questa cifra chiave può essere utilizzata per valutare se il prodotto offerto copre i costi fissi come l'affitto, i salari e l'energia e contribuisce alla redditività dell'attività. In questo senso, il margine di contribuzione serve a monitorare il successo, ma allo stesso tempo costituisce la base per il calcolo delle offerte.
Qual è la differenza tra il margine di contribuzione 1 e 2?
Nel calcolo del margine di contribuzione, esiste una differenza tra margine di contribuzione 1 e 2. Entrambi i margini di contribuzione sono informativi per i ristoratori. Forniscono informazioni per prendere decisioni consapevoli sulla determinazione dei prezzi e sulla pianificazione dei prodotti.
Margine di contribuzione 1:
Il margine di contribuzione 1 si riferisce ai costi variabili diretti. Comprende gli ingredienti e le materie prime che sono direttamente associati alla preparazione o alla produzione di un piatto o di una bevanda. Il margine di contribuzione 1 mostra quindi ciò che rimane dei ricavi dopo aver dedotto i costi puramente legati al prodotto per coprire i costi fissi.
Margine di contribuzione 2:
Il margine di contribuzione 2 tiene conto anche delle spese generali legate al prodotto. Questi includono, ad esempio, i costi pro-rata del personale in cucina o delle macchine speciali per la preparazione di un particolare piatto. Il margine di contribuzione 2 è quindi ancora più dettagliato, in quanto accanto ai costi fissi sono incluse ulteriori spese generali.
Come si calcola il margine di contribuzione?
L'esempio seguente illustra come i ristoratori calcolano il margine di contribuzione 1 e 2:
Un ristorante vende un hamburger a 10 euro. I costi variabili, cioè gli ingredienti, sono di 3 euro. I costi pro-rata del personale e delle attrezzature di cucina per la preparazione sono di 2 euro.
Calcolare il margine di contribuzione 1:
Per calcolare il margine di contribuzione 1, i ristoratori devono detrarre i costi variabili dal prezzo di vendita.
La formula è la seguente:
Prezzo di vendita - costi variabili = margine di contribuzione 1
10 euro - 3 euro = 7 euro
In questo caso, rimane un margine di contribuzione di 7 euro per coprire i costi fissi come l'affitto e le spese generali di gestione.
Calcolo del margine di contribuzione 2:
Oltre ai costi variabili, il margine di contribuzione 2 tiene conto anche delle spese generali pro rata o legate al prodotto.
La formula è la seguente:
Prezzo di vendita - costi variabili - spese generali pro rata = margine di contribuzione 2
10 euro - 3 euro - 2 euro = 5 euro
Il margine di contribuzione 2 indica il contributo effettivo dell'hamburger alla copertura dei costi operativi totali e alla redditività del ristorante. In questo caso, rimangono 5 euro.
Come si può utilizzare il margine di contribuzione per ottimizzare l'offerta?
I ristoratori possono utilizzare il margine di contribuzione per scoprire quali piatti e bevande sono redditizi e quali no. Con i piatti che hanno un margine di contribuzione basso, alcuni costi fissi non possono essere coperti. Di conseguenza, riducono il profitto complessivo. Calcolando regolarmente il margine di contribuzione per l'intero menu, i ristoratori possono enfatizzare le componenti redditizie, ossia i piatti con un margine di contribuzione più elevato. I piatti e le bevande con un basso margine di contribuzione possono essere modificati o eliminati dal menu. In questo modo, adattano il menu ai desideri degli ospiti e investono nel successo dell'attività.
In che modo METRO aiuta i ristoratori nei loro calcoli?
METRO non si limita a fornire ai ristoratori ingredienti e attrezzature da cucina, ma li consiglia anche. Nell'analisi supportata dall'intelligenza artificiale di METRO Gastro-Consulting, gli esperti lavorano con i clienti per valutare le loro offerte e li aiutano a ottimizzare i loro menu e ad aumentare i profitti. METRO offre ai ristoratori anche soluzioni per i processi amministrativi con le applicazioni DISH , compreso il calcolo dei costi di cibo e bevande. Il sistema POS DISH basato su cloud fornisce anche una panoramica delle prestazioni economiche dei singoli prodotti.