L'imbarazzo della scelta (di imballaggi)
Scegliere un imballaggio sostenibile non è così facile come sembra a prima vista. Sebbene il vetro sia riutilizzabile, occupa un'incredibile quantità di spazio durante il trasporto, è più pesante e quindi, a conti fatti, non è necessariamente più sostenibile, perché un minor numero di merci provoca un maggior numero di emissioni a seconda del percorso di trasporto L'alluminio, invece, è oggi facile da riciclare e rappresenta quindi una buona alternativa. "È necessario informarsi e trovare l'opzione di imballaggio migliore per la propria attività tra l'ampia gamma di possibilità", afferma Nikolay.
I social media sottovalutati
Al giorno d'oggi, un sito web per ristoranti dal design creativo è estremamente importante. Ma se volete raggiungere i vostri ospiti a lungo termine e far conoscere il vostro ristorante, non potete più ignorare le piattaforme di social media come Instagram. I ristoratori dovrebbero postare apertamente e il più spesso possibile sul tema della sostenibilità nella propria attività. "Il motto è: fai del bene e parlane". La carne proviene da un allevatore esemplare? Allora presentate l'allevamento e pubblicate video su come vengono tenuti gli animali, consiglia Nikolay. Anche le novità del menu, le immagini attuali dei piatti e le foto dell'intero team dovrebbero essere presenti sui social media. Essere trasparenti nei confronti degli ospiti significa anche creare fiducia a lungo termine e sensibilizzare i clienti al messaggio fondamentale della ristorazione sostenibile. "Gestire un'azienda in modo sostenibile e comunicarlo non è qualcosa che si può fare da un giorno all'altro", dice Nikolay. "Bisogna credere in quello che si fa e avere pazienza".