Il capo chiama la grande esposizione di frutta e verdura il suo "motore". Si rivolge ai clienti che entrano nel negozio. Chi è esperto, però, sa che nei 270 metri quadrati del negozio ci sono circa 5.000 articoli. Principalmente specialità turche come carne o sacchetti di bulgur, oli speciali come quello di nocciola o di cumino nero, pistacchi, noci, frutta secca e dolciumi, oltre a un'ampia selezione di spezie. "La gente viene da noi soprattutto per questo", dice Şen. E quando i clienti sono qui, comprano anche altre cose. Ecco perché, oltre alle specialità turche, Şen offre anche generi di prima necessità e altri prodotti internazionali, che acquista da METRO.
Come il chiosco Fortuna, anche il Deniz Market è un'attività a conduzione familiare. La moglie di Ilhan Şen, Serpil, raccoglie il denaro, mentre il padre Yagmur, 71 anni, negozia con i fornitori. La fondatrice Leyla, che una volta ha chiamato il mercato con il suo nome da nubile Deniz, cucina ogni giorno per tutti. Anche la figlia di Ilhan Şen, Leyla, 17 anni, che porta il nome della nonna, dà una mano. La famiglia e il negozio sono un'istituzione nel quartiere, i clienti si fermano a chiacchierare mentre fanno la spesa, le persone si conoscono.
Su misura per le esigenze locali
Proprio come i negozianti di Düsseldorf, molti commercianti sono istituzioni indispensabili nei loro quartieri . Questo vale in tutto il mondo. Che si tratti di un negozio di alimentari, di un chiosco, di un rivenditore di cibo di strada o di una stazione di servizio: I negozi gestiti dai proprietari sono caratterizzati dalla vicinanza al consumatore finale e in molte regioni sono sia fornitori locali che luoghi di incontro. Per METRO, i commercianti come clienti professionali sono un gruppo target fondamentale, insieme ad albergatori, ristoratori e ristoratori. Il motivo: l'alto livello di concorrenza locale tra molti fornitori indipendenti e i numerosi clienti a cui ci si può rivolgere rendono il mercato economicamente interessante.
Oltre alla pura vendita di prodotti ai clienti commercianti, METRO si affida a una rete di partner in franchising in paesi selezionati. Adattate di volta in volta al mercato locale e orientate alle esigenze locali, le offerte di franchising mirano a promuovere l'attività e la redditività dei commercianti. Attualmente sono presenti circa 8.200 negozi partner in 10 Paesi e l'obiettivo è di arrivare a 12.000 entro la fine del 2024. La Polonia è in testa con oltre 2.000 negozi a marchio Odido. Il mercato è molto sviluppato e le offerte sono state adattate di conseguenza. Il marchio è stato rilanciato nel 2021. Anche le soluzioni di convenienza, ossia le moderne offerte di cibo e prodotti suddivisi in categorie come "food to go" o "food for later", sono molto popolari. Il mercato della Romania è diverso: Anche qui ci sono negozi moderni, ad esempio in città come Bucarest. Allo stesso tempo, molti dei 1.700 negozi con il marchio rumeno LaDoiPași si trovano in zone molto rurali. Di conseguenza, le gamme di prodotti sono più ampie.
"Il prezzo deve essere giusto
Oltre alle attrezzature e alla consulenza, ci sono anche marchi propri dedicati ai commercianti. I prodotti offerti con il marchio Fine Life, il loro design, i prezzi e il marketing, ad esempio, sono completamente personalizzati per i rivenditori. I prodotti Fine Life garantiscono ai commercianti un margine di almeno il 25%. Questo perché il margine di profitto è particolarmente importante per i piccoli rivenditori. Lo sottolinea anche Pietro Meffe di Fortuna-Büdchen: "Il prezzo deve essere giusto. È il criterio d'acquisto più importante". E ancora: l'acquisto deve essere rapido. Ecco perché un mercato all'ingrosso ben fornito è importante. "Non voglio passeggiare per il mercato, voglio attraversarlo velocemente", dice Meffe.
Ilhan Şen vede le cose in modo un po' diverso. "Mi piace vendere, ma mi piace anche comprare", dice con un sorriso. Ecco perché il capo di Deniz Market si reca sempre di persona al negozio METRO. Ora conosce il personale del banco della carne così come quello del reparto formaggi. "Ci salutiamo e ci scambiamo idee", dice Şen. Ma quando si tratta di frutta e verdura, non si sbilancia: "Compro solo quella proveniente dalla Turchia". Sole, terra: niente può eguagliare il sapore dei prodotti del paese d'origine della sua famiglia. I fichi di Troia, per esempio, il 44enne è entusiasta: "Sono unici!" E così ogni commerciante ha il proprio entusiasmo per l'attività. Che si tratti della famiglia Şen. La famiglia Meffe. O gli altri innumerevoli clienti grandi e piccoli di Trader in tutto il mondo. O, per tornare al poster del chiosco Fortuna: Ovunque sia la tua casa.