La produzione Kettyle
Maurice Kettyle è responsabile anche di quest'ultima. Il suo stabilimento di produzione si trova a Lisnaskea, un piccolo villaggio di 3.000 abitanti appena oltre il confine dell'Irlanda del Nord. Come John, Maurice conosce personalmente ogni allevatore. E in fondo anche ogni mucca: gli animali sono chiaramente identificabili grazie ai marchi auricolari e, dopo la macellazione, la carne consegnata allo stabilimento di produzione di Kettyle viene scannerizzata e rimane tracciabile tramite codice a barre per tutto il processo. Fino allo scaffale METRO.
Una volta arrivati a Kettyle, gli enormi pezzi di carne - ogni mucca produce inizialmente quattro grandi pezzi - vengono lasciati appesi per almeno 21 giorni. Questo fino a quando non si forma una crosta scura e la carne viene stagionata a secco. Nelle sei grandi camere di stagionatura, dette "chills", circa 1.000 pezzi sono appesi a ganci da macellaio grandi come un avambraccio. I ventilatori assicurano una ventilazione costante e le file di blocchi di sale sulle pareti eliminano l'umidità dalla carne. Il sale proviene dalla costa irlandese: "Un punto di vendita unico", spiega Maurice. Concentrarsi sulle cose buone che sono così a portata di mano.
Anche qui un sistema chiuso, dice Maurice. "Le nostre camere di maturazione hanno una cultura", in entrambi i sensi della parola. In particolare, una cultura microbica: L'umidità è un tabù nel processo di essiccazione e la muffa non deve svilupparsi in nessun caso. Contrariamente a quanto avviene per l'invecchiamento a secco per hobby, qui la sicurezza e l'igiene hanno la massima priorità. È questo che rende Kettyle speciale: "Passione, conoscenza e artigianalità".