Rapporto sull'alimentazione: le tendenze per il 2022

Rifiuti zero, prodotti esotici locali e veri onnivori sono tre grandi tendenze che i ristoratori dovrebbero tenere d'occhio. Nel suo ultimo rapporto, l'esperta di alimentazione Hanni Rützler spiega cosa apprezzano gli ospiti.

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.
Donna che fotografa il suo cibo con il cellulare in un ristorante

Cosa vogliono mangiare gli ospiti? Che cosa va di moda oggi in fatto di cibo? Cosa apprezzano i buongustai e cosa vorrebbero trovare meno spesso nei loro piatti in futuro? Le risposte a queste domande aiutano i ristoratori ad adattare i loro menu ai gusti dei loro ospiti e quindi a farli tornare al ristorante. Ecco le 3 tendenze attuali:

Rifiuti zero: consumare in modo sostenibile, evitare gli sprechi

Gettare via meno cibo e quindi proteggere l'ambiente: anche in questo caso i ristoratori possono dare un contributo importante e guadagnare punti con i loro ospiti. Utilizzare gli avanzi in modo sensato e operare secondo principi come"dal naso alla coda" o"dalla foglia alla radice" è una cosa. Tuttavia, lo spreco zero tiene conto anche di come, quando e dove vengono coltivati gli alimenti. Il calendario stagionale di frutta e verdura è una buona guida in questo senso. "Lo spreco zero sta diventando parte della vita quotidiana", afferma Hanni Rützler. "I ristoratori impegnati stanno dando un contributo importante alla riduzione dello spreco alimentare globale con concetti innovativi ".

Esotici locali: unire le contraddizioni culinarie

"I frutti di mare del Tirolo o il wasabi della serra risparmieranno in futuro infiniti chilometri di trasporto e permetteranno di gustare anche cibi insoliti senza sensi di colpa", afferma l'esperta di tendenze alimentari. Sempre più agricoltori, piscicoltori e orticoltori locali si dedicano alla coltivazione o all'allevamento di piante e animali esotici: seguono la tendenza verso un'economia sostenibile e regionale e permettono ai ristoratori di soddisfare il desiderio dei loro ospiti di ingredienti esotici per cibi e bevande. In questo modo, anche coloro che acquistano secondo il credo "Support your locals" possono portare il mondo esterno nei loro piatti e nutrire la loro coscienza allo stesso tempo.

Hanni Rützler

I Real Omnivore sono l'avanguardia che sta mettendo alla prova la nostra attuale cultura alimentare".

Hanni Rützler, esperta di tendenze alimentari

Vero onnivoro: mangiare tutto per il pianeta

Non rinunciare a nulla, ma anche provare cose nuove. Questa è l'idea alla base di Real Omnivore. L'attenzione è rivolta al benessere degli animali e alla salute del pianeta. "Per i veri onnivori non si tratta tanto di fare a meno di mangiare, quanto di includere nella loro dieta cibi insoliti e innovazioni tecnologiche alimentari, come le proteine degli insetti o la carne proveniente da capsule di Petri", afferma Hanni Rützler. I veri onnivori sono gli avanguardisti che stanno mettendo alla prova la nostra attuale cultura alimentare e stanno scardinando le nostre abitudini alimentari. "Vogliono vivere in armonia con l'ambiente, ma la loro salute e il benessere della società sono altrettanto importanti per loro", afferma l'esperta. "I veri onnivori stanno già sperimentando ciò che potrebbe sfamarci tutti in futuro".

IL PROSSIMO CORSO: