"In realtà è molto semplice", spiega Julia McCoy, che dal 2014 gestisce il suo blog "Julie feels good" sull'argomento e condivide consigli e ricette per un'alimentazione pulita. Il messaggio più importante, secondo la McCoy, è che l'alimentazione pulita non è una dieta! Si tratta piuttosto di uno stile di vita che funziona secondo il motto "Sei ciò che mangi".
In sostanza, il clean eating non è altro che ciò che un tempo veniva chiamato "alimenti integrali" e che la Società Tedesca di Nutrizione sostiene da tempo come pratica nutrizionale sana basata su risultati scientifici: mangiare una varietà di alimenti, mangiare fresco, preparare con delicatezza, mangiare con attenzione. Un nuovo nome per un principio già noto?
Mangiare pulito: uno sguardo all'elenco degli ingredienti
In una dieta pulita, gli ingredienti principali sono alimenti freschi e sani, privi di additivi artificiali e non sottoposti a trattamenti elaborati. Questo spesso riduce il valore nutrizionale di un prodotto. Concretamente, questo significa: invece delle crocchette di pollo surgelate, optate per un petto di pollo preparato in casa. Inoltre, abbondate con i cereali integrali, la quinoa, il bulgur, il riso integrale, la frutta e la verdura fresche e i grassi sani, ad esempio le mandorle o l'avocado.