A cosa devono fare attenzione i ristoratori con il "naso a coda" ?
La gestione dei tagli di carne meno comuni può presentare sfide pratiche per i ristoratori. Molti tagli richiedono tempi di cottura più lunghi o metodi di preparazione particolari. La lingua di vitello o il cuore di maiale sviluppano il loro sapore solo con la cottura sous-vide o con una bollitura delicata. Inoltre, i tagli speciali sono raramente presenti nell'assortimento standard, ma sono facilmente reperibili presso grossisti specializzati come METRO.
Se lavorate con frattaglie o ossa, dovete anche calcolare in modo igienico e con una refrigerazione adeguata. Le frattaglie devono essere messe in frigorifero subito dopo la consegna (a un massimo di 2 °C) o lavorate rapidamente. Non bisogna dimenticare la corretta preparazione delle frattaglie: Ad esempio, i tendini e i residui di sangue devono essere rimossi dal cuore prima della lavorazione, il fegato e il rene devono essere immersi nel latte e il grasso e le membrane rimossi. Le ossa e il midollo devono essere messi in pentola rapidamente e devono essere sempre cotti a fondo, in modo che i germi non abbiano alcuna possibilità. La separazione rigorosa dagli altri alimenti, la pulizia meticolosa e una catena del freddo ininterrotta sono obbligatori. I corsi di formazione possono insegnare al personale di cucina come trattare correttamente le frattaglie, ad esempio come pulire la trippa o scottare le lingue.