La Pasqua non è solo una festa cristiana, ma anche un periodo ricco di tradizioni culinarie in tutto il mondo. Mentre in Italia il profumo delle scorze d'arancia candite si sprigiona dalle tradizionali colombe, nelle panetterie inglesi l'aria è pervasa dagli aromi speziati degli hot cross buns appena glassati. In Finlandia, il mämmi al malto è un vero e proprio dessert di culto. Un viaggio attraverso le tradizioni culinarie internazionali mostra cosa esce dai forni durante le festività e quali idee potrebbero valere la pena di aggiungere al vostro menu.
Agnello di Pasqua - il classico pasquale tedesco
Non c'è Pasqua senza agnello, almeno non in molte pasticcerie tedesche. Quello che oggi si presenta come un dolce pan di Spagna con una copertura di zucchero a velo ha origini profonde. Nella simbologia cristiana, l'agnello è simbolo di purezza e del sacrificio di Gesù - il cosiddetto "Agnello di Dio" (Agnus Dei). Gli agnelli pasquali benedetti venivano distribuiti come cibo già nel Medioevo, anche se all'epoca erano ancora di carne. Oggi, invece, l'agnello finisce solitamente nel piatto in un pan di Spagna o in un pan di Spagna: pasta ariosa, cotta in uno stampo tradizionale per agnelli e spesso spolverata di zucchero a velo. Ma anche le torte di sabbia o le varianti di pan di Spagna con limone, vaniglia o noci fanno bella mostra di sé nella teglia. Nella Germania meridionale o in Austria sono comuni gli agnelli pasquali preparati con pasta lievitata o pasta frolla. L'agnello pasquale fa una bella figura anche lontano dal tavolino. Avvolto nel cellophane, con un nastro o un'etichetta, il classico agnello diventa un regalo o un souvenir popolare durante le festività.