Vino novello: cosa rende così speciale questo classico autunnale

Dolce, acidulo e vivace, è di stagione in autunno. Non deve essere lasciata in giro e il suo godimento è di breve durata. Tradizionalmente abbinato alla torta di cipolle, viene sempre più spesso accompagnato da versioni vegane. Stiamo parlando del vino novello, un classico autunnale che da tempo ha aperto nuove strade.

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.
Crostata di cipolle

Il vino giovane può essere abbinato in molti modi: la crostata di cipolle e il vino giovane è un classico popolare.

Due bicchieri di Federweißer

Di cosa si tratta?

  • Che cos'è il vino giovane?
  • Cosa bisogna tenere presente quando lo si beve?
  • Quali piatti si abbinano bene al vino giovane frizzante?
Vigneti al tramonto

La fermentazione è in pieno svolgimento quando il maestro di cantina la ferma. È il momento giusto per imbottigliare il vino giovane ("Federweißer" in tedesco). Il vino giovane, in cui minuscole particelle di lievito sollevate dall'anidride carbonica danzano come piccole piume, conserva la sua dolcezza residua, pizzica sulla lingua e rimane leggero in termini di alcol. Anche il Badischer Federweißer di Weinkontor Villa Baden a Schallstadt lascia il serbatoio a questo punto del processo di fermentazione e finisce sugli scaffali di METRO un po' più tardi, ma solo per poco tempo, nella bottiglia da 1 litro.

Che cos'è il vino giovane?

Il vino giovane è un mosto d'uva parzialmente fermentato, ancora nel pieno del processo di fermentazione. A differenza del vino tradizionale, che subisce una fermentazione completa e poi riposa, il vino giovane rimane un prodotto vivo. Il lievito è attivo e lo zucchero viene ancora convertito in alcol e anidride carbonica. Per questo motivo il vino giovane ha un sapore più dolce, più fresco e più frizzante del vino. Il vino giovane è quindi un prodotto che nasce quando il mosto d'uva inizia a trasformarsi in vino. Il contenuto alcolico aumenta leggermente ogni giorno, ma di solito rimane tra il quattro e l'otto per cento del volume. Poiché la fermentazione non è completa, richiede un'aerazione speciale e non può essere conservato per lunghi periodi di tempo.

Una panoramica delle fasi più importanti della produzione del vino

Freschezza fruttata o profondità vellutata: ogni fase del processo di vinificazione, dalla vendemmia all'invecchiamento, influenza il carattere e il gusto del vino. Clicca qui per l'articolo:

Vinificazione: il processo in più fasi

Vinificazione: dalla vigna alla botte

Come nasce un vino espressivo dall'uva nel vigneto? Uno sguardo dietro le quinte della produzione del vino.

Quando è il momento del vino giovane?

Il periodo del vino giovane inizia non appena i viticoltori raccolgono le prime varietà di uva bianca a maturazione precoce. In Germania, questo avviene di solito a partire dalla metà o dalla fine di agosto, a seconda del clima. Nelle annate più calde, il vino giovane è disponibile prima, mentre nelle regioni più fredde ci vuole più tempo. La fermentazione inizia subito dopo la pigiatura dell'uva e i cantinieri possono imbottigliare il vino giovane già pochi giorni dopo. Ma all'improvviso scompare di nuovo: la stagione del vino giovane termina al più tardi in ottobre. Il vino giovane non può essere conservato più a lungo, poiché la fermentazione continua e reagisce in modo molto sensibile alla temperatura, al movimento e alla chiusura.

Esiste anche il vino rosso giovane?

Esiste il vino rosso giovane, ma è molto più raro rispetto alla varietà bianca. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la sua produzione è molto più complessa. Per le varietà rosse, i viticoltori utilizzano solitamente varietà di uva come il Dornfelder o il Regent, i cui coloranti si trovano nelle bucce degli acini. Per ottenere la tipica colorazione rossa, le bucce rimangono a contatto con il mosto durante la fermentazione dell'ammostatura. Per il vino rosso classico, questo processo di fermentazione dura da alcuni giorni a settimane. Il vino giovane, invece, viene imbottigliato dai maestri di cantina a metà della fermentazione. C'è quindi solo una finestra di tempo molto breve per estrarre abbastanza colore senza rilasciare troppi tannini o sostanze amare dalle bucce. Ciò richiede sensibilità, un controllo accurato e tempi di produzione particolarmente precisi.
Il vino rosso giovane, commercializzato in Germania come "Roter Sauser" o "Neuer Roter", ha un sapore fruttato e spesso leggermente più amaro rispetto alla varietà bianca, ma rimane altrettanto dolce e frizzante. METRO vende anche vino rosso giovane, ad esempio Gerstacker Federweisser Roter Sauser.

Quanto si conserva il vino giovane?

Il vino giovane è delicato. Non solo durante la produzione, ma anche durante il trasporto: le bottiglie non sono chiuse ermeticamente in modo che la fermentazione possa continuare e l'anidride carbonica possa fuoriuscire. È quindi essenziale trasportarlo e conservarlo in posizione verticale, altrimenti si rischia di incorrere in un incidente appiccicoso.
A casa? Mettetelo in frigorifero! Il freddo rallenta la fermentazione, mantiene il vino giovane fresco e ne preserva il gusto. Il calore o l'agitazione, invece, non sono una buona idea. Entrambi accelerano la fermentazione e possono rovinare il gusto.
La regola di base è: Godere rapidamente del vino giovane. È al suo meglio uno o due giorni dopo l'acquisto. Ha un forte odore di lievito, un sapore aspro o appena dolce? Allora, purtroppo, il momento è passato. Anche il colore marrone o la forte pressione all'apertura sono segnali di allarme: la bevanda è ormai troppo matura e non va più bevuta.

Cosa si abbina al vino giovane oltre alla crostata di cipolle?

Vino giovane e crostata di cipolle? Un classico che funziona sempre. L'abbinamento è ancora più gustoso in un'atmosfera rilassata, ad esempio a Chefs in Town, direttamente sulle rive del Reno a Düsseldorf. L'iniziativa celebra la scena gastronomica e alberghiera della città e porta in strada le specialità culinarie stagionali. Il vino giovane è invece protagonista altrove, ad esempio al Federweißer Festival di Landau, nel Palatinato. Ogni anno, in autunno, tutto ruota intorno al vino giovane, accompagnato da cucina regionale, musica dal vivo e bancarelle. Le delizie culinarie sono varie: oltre alla torta di cipolle, ci sono anche i Maultaschen (gnocchi di carne), le castagne arrostite, la tarte flambée fatta in casa e la quiche di porri. Sempre più spesso in varianti creative, ad esempio con zucca, barbabietole, funghi ripieni o vegane con tofu affumicato. E se vi piace il dolce, scegliete la crostata di prugne o la tarte flambée di pere e noci.

Il vino rosso viene versato dalla bottiglia in due bicchieri da vino.

Vino naturale: trendsetter o outsider?

Il vino naturale è di moda. Cosa c'è dietro? Questo tipo di vino alternativo è solo una moda? O è un mercato in crescita sostenibile?

IL PROSSIMO CORSO: