Il "convertitore di valuta" un po' diverso
Denkstatt converte quindi tutti gli impatti ecologici e sociali del progetto in una valuta comune: i valori monetari. In altre parole, converte gli impatti in una cifra commerciale - i noti "profitti e perdite" - e consente quindi di integrarli nei rapporti annuali delle aziende. "L'analisi consente a METRO Bulgaria di confrontare i diversi impatti del progetto Nurtured with Care in Bulgaria e di identificare le attività che offrono il maggior potenziale di cambiamento positivo. Questo è incredibilmente importante per migliorare le nostre azioni e stabilire processi veramente sostenibili", spiega Ivan Paspaldzhiev. I risultati: Sia i produttori locali che l'ambiente traggono beneficio dal progetto. "Il modello commerciale è una situazione economica vantaggiosa per tutti. METRO può garantire un'eccellente qualità dei prodotti e i produttori locali ricevono più soldi per il loro lavoro", spiega Paspaldzhiev. I produttori più piccoli, in particolare, guadagnano di più grazie all'aumento dei prezzi di acquisto. Inoltre, sono loro a trarre i maggiori benefici dalla fornitura diretta ai negozi METRO. Allo stesso tempo, il progetto ha un impatto positivo sulla sostenibilità sociale, come sa il dipendente METRO Ivan Raynov: "Sostenendo i contadini con programmi di formazione e aggiornamento gratuiti, possiamo aiutarli a espandere la loro attività e a preservare i prodotti regionali tradizionali - in altre parole, una parte della nostra identità e cultura bulgara".
Il progetto contribuisce anche a ridurre l'inquinamento ambientale: "Grazie alle severe linee guida per l'uso di fertilizzanti e pesticidi e all'attuazione di pratiche agricole responsabili, come un uso più efficiente delle risorse idriche, stiamo ottenendo un impatto positivo sull'ambiente", spiega Ivan Raynov.