Il crowdbutching è simile all'idea del crowdfunding, ma invece di investire in un'azienda, diverse persone investono in un animale. Il principio è che i clienti acquistano diverse parti di un animale, ad esempio una mucca o un maiale. Le quote vengono offerte sotto forma di pacchetti di diversi chilogrammi contenenti pezzi di carne come bistecche, carne macinata, roast beef, salsicce, gulasch o affettati. Solo quando tutte le parti dell'animale sono state vendute, l'animale viene macellato.
I consumatori ricevono la carne sottovuoto in porzioni che possono essere condivise con amici e familiari o congelate. L'aspetto positivo è che non viene prodotta carne che non possa essere venduta in seguito. Quindi non si butta via nulla. Viene utilizzato l'intero animale, dal naso alla coda. Le parti che non possono essere mangiate vengono idealmente lavorate in altri modi: le frattaglie vengono utilizzate per produrre mangimi e le ossa per fare la colla.