Cos'altro possono fare l'industria della ristorazione e i politici per rendere possibile una riapertura definitiva del settore della ristorazione, anche se il virus continua a tenerci in pugno?
I politici devono chiedersi quanto sia sensato e realistico continuare a destinare miliardi alle aziende chiuse. Non funzionerà a lungo termine.
I sondaggi mostrano anche che la maggioranza della popolazione non è favorevole alla chiusura dell'industria della ristorazione. Esistono soluzioni migliori. Un recente studio dell'Università della Bundeswehr di Monaco ha esaminato il significativo effetto protettivo dei filtri dell'aria in combinazione con schermi di plexiglas in ristoranti, uffici e aule scolastiche e ha dimostrato che il rischio di infezioni dirette e indirette può essere ridotto in modo massiccio. Lo studio critica giustamente il fatto che questi strumenti vengono attualmente trascurati dal punto di vista finanziario. Altrettanto grave è la mancanza di comunicazione da parte dei politici sull'efficacia di questi dispositivi; mancano messaggi positivi che segnalino la volontà di aumentare gli investimenti. Sono quindi dell'opinione che lo Stato, invece di compensare finanziariamente la chiusura dei ristoranti, dovrebbe piuttosto dare ai ristoratori i fondi per rendere i loro ristoranti dimostrabilmente e permanentemente sicuri per i clienti e i dipendenti e per modernizzarli. Questo aiuterà il settore a sopravvivere, a creare fiducia e, allo stesso tempo, a proteggere la nostra società dalle infezioni. Questa proposta offre quindi un'importante alternativa alla politica di chiusura. In concreto: Filtri d'aria, schermi di plexiglas e digitalizzazione nel settore della ristorazione dovrebbero essere sovvenzionati dallo Stato.
Come si può aiutare direttamente il settore della ristorazione ora, finché la chiusura continua? Quali opportunità offre la digitalizzazione?
Durante la pandemia di coronavirus abbiamo notato in molti settori che questa fase è una sorta di acceleratore per la digitalizzazione dei processi. Laddove è necessario mantenere una distanza fisica, le applicazioni digitali aiutano a mantenere il contatto con i clienti. I ristoratori sono ora più aperti a esplorare l'uso di strumenti digitali per aumentare l'efficienza e velocizzare le operazioni di ristorazione. Attualmente, un ristorante può generare vendite solo attraverso un servizio di ritiro e consegna. Chi deve limitarsi a piattaforme di consegna consolidate perché non ha implementato
un'applicazione di ordinazione sul proprio sito web deve rinunciare a margini elevati. Le commissioni per l'utilizzo delle piattaforme di consegna si aggirano tra il 15% e il 40% delle rispettive vendite, a seconda dei casi. METRO sta lavorando con i ristoratori in Francia e Germania su soluzioni che li renderanno più indipendenti dalle piattaforme di consegna. Stiamo collaborando con diverse piattaforme per dare ai ristoratori una portata considerevole senza dover pagare tariffe elevate. Questo esempio dimostra quanto possa essere preziosa
la digitalizzazione per il settore della ristorazione oggi e in futuro.