Sostenibili e salutari: ecco le tendenze alimentari per il 2024

Le nuove tendenze alimentari influenzano i piatti presenti nei menu dei ristoranti. Nel 2024 la sostenibilità e la salute rimarranno un tema chiave nel settore della ristorazione. Ma quali ingredienti saranno sotto i riflettori quest'anno? Una prospettiva.

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.
Tendenze alimentari 2024: sane e sostenibili

Di cosa si tratta?

  • Grano saraceno: senza glutine e sano tuttofare
  • Polpa di fave di cacao salutare
  • Foglie di fico come ingrediente principale
  • Una tendenza alimentare grazie a TikTok: il caffè ai funghi
  • Pesce vegano
  • Grande varietà di sapori con le sostanze botaniche
  • Cialda esotica: tamarindo

La tendenza verso una cucina sana continuerà anche nel 2024. Come nell'anno precedente, gli alimenti a base vegetale e sostenibili saranno al centro della scena. Ingredienti come la polpa di cacao, i funghi medicinali e le foglie di fico potrebbero finire più spesso nei nostri piatti. Tuttavia, anche alimenti noti come il grano saraceno e il tamarindo continuano a trovare spazio nelle cucine dei catering grazie alla loro versatilità.

Senza glutine e salutare: il grano saraceno tuttofare

Un tempo il grano saraceno era considerato un"cibo da poveri", ma oggi, come l'amaranto e la quinoa, è tornato di moda. Sebbene il grano saraceno appartenga botanicamente - come il rabarbaro e l'acetosa - alla famiglia delle alghe, può essere lavorato in modo simile ai cereali e può quindi essere facilmente integrato nella cucina e nelle abitudini alimentari di tutti i giorni. In cucina può essere utilizzato in molti modi diversi. Il grano saraceno intero può essere cucinato in modo simile al riso e utilizzato come risotto, ingrediente per terrine o polpettine, mentre il grano saraceno macinato può essere messo a bagno per una notte nel latte o nell'acqua per ottenere l'avena notturna, una versione fredda del porridge. La farina di grano saraceno può essere utilizzata anche per preparare pasta, pane e altri prodotti da forno. Questo pseudo-grano ha molto da offrire anche in termini di salute: Il grano saraceno è caratterizzato da un elevato contenuto di proteine e grassi essenziali, è privo di glutine ed è una buona fonte di fosforo, magnesio, calcio e vitamine B.

Più del semplice cacao: la polpa sana delle fave di cacao

La polpa di cacao, nota anche come polpa di cacao, è la polpa all'interno del frutto del cacao che copre i semi o le fave di cacao. Il suo sapore dolce e leggermente aspro ricorda i frutti tropicali. Sebbene la fava di cacao sia il prodotto principale per la produzione di cioccolato, la polpa di cacao non è più considerata un prodotto di scarto, ma viene sempre più utilizzata come preziosa materia prima per vari prodotti come marmellate, succhi o come ingrediente di prodotti da forno. La lavorazione della polpa di cacao, quindi, non solo apre nuove prospettive culinarie, ma contribuisce anche alla riduzione dei rifiuti alimentari.

Per ridurre gli sprechi alimentari, negli ultimi anni è diventata sempre più importante anche la tendenza al "riutilizzo del cibo". Si tratta di riutilizzare in modo creativo gli avanzi di cibo che normalmente verrebbero buttati via, ad esempio trasformandoli in nuovi piatti, facendoli bollire o usandoli come imballaggi sostenibili.

Dall'albero al menu: le foglie di fico come ingrediente versatile

Se il frutto del fico in sé è stato a lungo considerato una prelibatezza, anche la foglia sta trovando spazio in cucina. Inedite da crude, sviluppano un sapore dolce, cremoso ed erbaceo se preparate correttamente. Trasformate in oli e prodotti caseari o distillate in sciroppo, arricchiscono una varietà di piatti e bevande. Dai gelati ai curry esotici, le foglie di fico fungono da ingrediente principale e aggiungono una nuova e sorprendente dimensione di sapore ai piatti.

Da TikTok a tendenza alimentare: il caffè ai funghi con funghi medicinali

Il grande clamore suscitato da social network come TikTok e Instagram ha trasformato il consumo di caffè ai funghi in una tendenza alimentare. Il caffè ai funghi è un caffè macinato (istantaneo) combinato con funghi medicinali. La speciale miscela di caffè, composta da vari funghi medicinali come il reishi, il chaga o il fungo riccio, non è popolare solo per il suo sapore unico. Si dice che i funghi medicinali, che provengono dalla medicina cinese, riducano gli effetti collaterali della caffeina e abbiano un effetto rivitalizzante e rinforzante. Diversi studi hanno dimostrato che il caffè ai funghi medicinali può aumentare le prestazioni cerebrali, fornire più energia e rafforzare le difese dell'organismo.

Pesce vegano: una tendenza alimentare con la coscienza pulita

L'alimentazione a base vegetale rimane una delle tendenze alimentari più importanti del 2024. Oltre alla carne vegana, anche l'offerta di prodotti ittici vegani è in costante crescita. Con alternative a base vegetale come le carote al posto del salmone o i funghi trombetta al posto delle capesante, i prodotti vegani non hanno nulla da invidiare al pesce in termini di sapore e consistenza. Queste innovazioni non solo contribuiscono a una scelta più ampia per le diete a base vegetale, ma aiutano anche a proteggere gli oceani dalla pesca eccessiva.

Salmone o tonno vegano: METRO offre un'ampia scelta di prodotti ittici a base vegetale. METRO amplia continuamente la sua gamma attraverso collaborazioni come la start-up Ordinary Seafood e dall'inizio dell'anno offre anche prodotti ittici a base vegetale in negozi selezionati in Germania. 👉METRO.de

Grande varietà di sapori con le sostanze botaniche

I prodotti botanici o sostanze vegetali comprendono un'ampia gamma di erbe, radici e fiori. Grazie ai loro aromi complessi, vengono utilizzati come ingredienti nelle bevande per creare sapori interessanti. Mentre alcune sostanze botaniche come il sambuco, l'echinacea e la lavanda venivano tradizionalmente gustate come tè, oggi vengono utilizzate anche in shot pronti da bere, succhi di frutta, bevande probiotiche e gassate. Anche le bevande alcoliche contengono sempre più botaniche, come il gin, il cui ingrediente principale è tradizionalmente il ginepro. Tuttavia, nell'elenco degli ingredienti si possono trovare anche sostanze botaniche come il coriandolo o la radice di angelica. La combinazione e il dosaggio degli ingredienti vegetali influenzano il sapore e l'aroma del gin, dando vita a ricette creative e uniche.

Iltamarindo : una tendenza alimentare esotica

Originariamente ampiamente utilizzato nella cucina latino-americana, caraibica e messicana, il tamarindo ha guadagnato popolarità a livello internazionale. Grazie all'elevato contenuto di pectina, i baccelli essiccati hanno buone proprietà gelificanti e sono quindi adatti alla preparazione di gelatine. Nella cucina asiatica, i semi di tamarindo vengono bolliti o tostati per ottenere un estratto che conferisce a molti piatti il caratteristico colore scuro e il sapore acidulo. Oltre al suo sapore dolce e aspro, il tamarindo è considerato benefico per la salute, in quanto contiene ferro, magnesio, vitamina C e fosforo.

FAQ

Che cos'è una tendenza alimentare?

Le tendenze alimentari sono sviluppi popolari nel modo in cui il cibo viene consumato, preparato o presentato. Queste tendenze possono riguardare vari aspetti dell'alimentazione, come alcuni ingredienti, metodi di cottura, diete, abitudini alimentari o concetti gastronomici.

Come si sviluppano le tendenze alimentari?

La maggior parte delle tendenze alimentari si sta diffondendo su Internet. Gli influencer dei social media, che pubblicizzano il cibo con un'ampia portata su canali come TikTok o Instagram, hanno un'influenza particolare. Se diventano virali, entrano gradualmente nella cultura alimentare sociale. Oltre ai social media, le tendenze alimentari emergono anche in risposta agli sviluppi sociali, come la crescente richiesta di una dieta a base vegetale.

Qual è la tendenza alimentare del momento su TikTok?

Attualmente è in voga il pane a nuvola. Si tratta di un pane leggero e soffice, preparato senza farina. Sempre più utenti condividono la ricetta su TikTok e la preparano.

Che cos'è un rapporto sulle tendenze alimentari?

Un Food Trend Report è una raccolta di informazioni sulle tendenze attuali ed emergenti nel settore alimentare e della ristorazione. I rapporti sono rilevanti per i vari attori dell'industria alimentare e forniscono ai responsabili delle decisioni approfondimenti per prendere decisioni strategiche informate, orientare lo sviluppo dei prodotti e sviluppare strategie di marketing. Uno dei rapporti più noti è il"Food Report ", pubblicato annualmente dal famoso ricercatore di tendenze e nutrizionista austriaco Hanni Rützler.


IL PROSSIMO CORSO: