🍷 La piccantezza e la varietà dei sapori richiedono intensità
I cibi asiatici sono spesso piccanti e aromaticamente complessi. Un vino con una spiccata intensità di sapore e un carattere aromatico profondo, in grado di tenere il passo con la piccantezza e i sapori del cibo, è l'accompagnamento perfetto. Un consiglio: Claus Jacob Pinot Gris Urmeer Löss
🍷 Il chiaro va con il chiaro, lo scuro con il secco
Non deve sempre trattarsi di formaggio: cioccolato e vino sono un abbinamento dalle molteplici possibilità. I vini leggeri si abbinano bene al cioccolato chiaro, mentre lo champagne e lo spumante rosé si armonizzano con il cioccolato bianco. Il cioccolato fondente è consigliato con un vino rosso secco, corposo e strutturato. Raccomandazione: Claus Jacob Pinot Gris Urmeer Löss
🍷 Il mito del tappo di sughero
Non fatevi scoraggiare dal tappo a vite! Che il tappo di sughero sia sinonimo di alta qualità è un'idea sbagliata che ha una lunga tradizione. In Francia, ad esempio, si possono acquistare soprattutto bottiglie di vino con tappi di sughero. Nei paesi vinicoli più recenti, come l'Australia e la Nuova Zelanda, quasi tutti i vini hanno il tappo a vite.
🍷 Vini analcolici di tendenza
Leggeri, convenienti e "facili da bere" e talvolta completamente privi di alcol: questa è una delle ultime tendenze del vino. Gli spumanti analcolici, cioè i classici come champagne, prosecco o crémant, sono particolarmente apprezzati. Suggerimento: tenete il passo con le tendenze e integrate queste alternative nel menu.