Aumento dei prezzi del cacao: come mantenere i dessert in attivo!

Il prezzo del cacao è attualmente ai massimi storici a causa della diminuzione dei raccolti. Come i ristoratori possono ancora creare dolci punti di forza per il menu con delle alternative.

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.
Raccolta del cacao

Il cacao viene coltivato principalmente in Africa occidentale, ma la produzione e i prezzi sono influenzati da fattori come il cambiamento climatico. Tuttavia, il cioccolato è un ingrediente indispensabile per i ristoratori.

I frutti del cacao crescono su un albero

Di cosa si tratta?

  • Perché i prezzi del cacao sono in aumento?
  • Quali sono le alternative al cacao e al cioccolato per i ristoratori?
  • Come possono i ristoratori garantire la loro redditività nonostante i prezzi elevati?
Il gastronomo mescola il cioccolato

Un brownie caldo con un centro liquido, una cioccolata calda con una cremosa schiuma di latte o una pralina scioglievole con un espresso: il cioccolato è una parte indispensabile della ristorazione. Tuttavia, sta diventando sempre più una sfida per molti ristoratori: il prezzo del cacao sta raggiungendo nuovi record, facendo lievitare il costo dei prodotti a base di cioccolato. Come possono i ristoranti, i caffè e le pasticcerie rispondere a questo sviluppo?

Perché i prezzi del cacao sono in aumento ?

Il cacao viene coltivato principalmente in Africa occidentale, in particolare in Costa d'Avorio e in Ghana. Tuttavia, la produzione è sotto pressione: i cambiamenti climatici, i fallimenti dei raccolti, l'instabilità politica e l'aumento della domanda fanno lievitare i prezzi. A ciò si aggiungono le normative commerciali più severe e l'aumento dei costi di trasporto. I prezzi sono in aumento da anni, ma ora hanno raggiunto un livello record e anche i ristoratori ne stanno risentendo.

La Germania ama il cioccolato

Il cioccolato è uno dei dolci preferiti al mondo, soprattutto in Germania. Rispetto ad altri prodotti dolciari come le gomme alla frutta o la liquirizia, i tedeschi sono quelli che consumano più cioccolato, con un consumo annuo pro capite di circa 7,89 chilogrammi. In un confronto europeo, solo la Svizzera supera questo consumo.

Garantire la redditività nonostante i prezzi elevati

I ristoratori che non vogliono fare a meno del cioccolato possono ottimizzare i loro profitti calcolando e adattando sapientemente il loro menu:

  • Utilizzare il cross-selling: I piatti a base di cioccolato possono essere specificamente combinati con bevande abbinate (ad esempio caffè, vino da dessert o tè aromatizzati) per aumentare le vendite per ospite.
  • Aumentare il valore esperienziale: raccontare l'origine, la produzione o gli ingredienti speciali dei dessert al cioccolato rende più facile giustificare un prezzo più alto. Gli ospiti sono spesso disposti a pagare di più per un'esperienza multisensoriale al ristorante.
  • Creare offerte premium: Specialità di cioccolato esclusive e fatte in casa o combinazioni creative (ad esempio con spezie esotiche o ingredienti insoliti) giustificano prezzi più alti e si rivolgono a un gruppo target esigente.
  • Ridurre la quantità di cioccolato: Invece di evitare completamente il cioccolato, i ristoratori possono ridurne la percentuale nelle ricette utilizzando sapori intensi come caffè, vaniglia o noci.
  • Acquisti efficienti: può essere utile chiedere ai fornitori sconti sui prezzi o contratti a lungo termine. METRO offre anche sconti per volumi su una serie di prodotti.
  • Adattare le porzioni in modo strategico: Dessert al cioccolato più piccoli ma visivamente accattivanti possono offrire la stessa golosità riducendo i costi grazie all'utilizzo di meno prodotto.

Alternative al cacao e al cioccolato

L'aumento dei prezzi del cacao mette a dura prova i ristoratori, ma è necessario trovare soluzioni creative invece di farne a meno. Le alternative intelligenti possono ridurre i costi e mantenere il menu dei dessert eccitante allo stesso tempo. Che si tratti di ingredienti aromatizzati al cioccolato, di un uso sostenibile degli avanzi o di idee di dessert completamente nuove, ci sono molti modi per aggiungere dolci punti di forza al menu.

  • Spuntini sani: non vale la pena offrire alternative al cioccolato solo per motivi di costo. Noci e semi, ad esempio, forniscono grassi sani, proteine e fibre e contengono molto meno zucchero del cioccolato. Ma anche la frutta fresca con un pizzico di salsa al cioccolato fondente può essere una dolce alternativa.
  • Ingredienti aromatizzati al cioccolato: molti ingredienti conferiscono alle bevande o ai dessert un sapore simile al cacao. Tra questi, la farina di carruba o la frutta secca tostata come nocciole o mandorle e i cereali come orzo e farro.
  • Uso intelligente del cacao avanzato: Se non volete rinunciare completamente al cioccolato, potete utilizzare i gusci di cacao rimasti dalla tostatura della fava di cacao come ingrediente aromatizzante per tè o bevande calde. Il cioccolato avanzato può essere utilizzato per preparare salse aromatizzate e guarnizioni. In questo modo i ristoratori possono ridurre i costi e risparmiare risorse.
  • Nuove creazioni di dessert: Vale la pena integrare nel menu alternative stagionali come crostate di frutta, creazioni di budini o dessert vegani. Questi possono essere adattati in base alla stagione e aggiungere varietà al menu dei dessert.

Perché abbiamo voglia di dolci?

Siete sazi, ma avete ancora voglia di dolce? Il noto "stomaco da dessert" non è solo un modo di dire. I ricercatori del Max Planck Institute for Metabolism Research di Colonia hanno scoperto che non è lo stomaco ma il cervello a controllare la nostra voglia di dolci. Le stesse cellule nervose che ci fanno sentire sazi attivano anche il desiderio di dolci. Che siano fruttati, cremosi o al cioccolato, gli ospiti possono comunque trovare spazio per un piccolo (o grande) peccato di gola.

I marchi propri come soluzione intelligente

Un altro modo per contrastare l'aumento dei prezzi del cacao è quello di passare ai marchi privati. Queste sono in media più economiche del 15-20% rispetto ai prodotti di marca e offrono ai ristoratori un'alternativa più economica senza compromettere la qualità. Il cacao in polvere METRO Chef in confezioni da 1 kg può essere utilizzato, ad esempio, per prodotti da forno o dessert. Le miscele di cacao Rioba sono adatte ai bar e alle caffetterie che desiderano offrire ai propri ospiti cioccolato da bere. La gamma Aro comprende anche prodotti a base di cacao e cioccolato, tra cui bevande pronte al cacao. Inoltre, l'uso di dessert pronti può far risparmiare non solo costi, ma anche tempo. Il Gateaux au Chocolat di METRO Chef si trasforma in un vulcano di cioccolato in meno di un minuto nel microonde, risparmiando tempo prezioso per la preparazione nelle cucine più affollate.

 Maria Quirino de Almeida, addetta agli eventi e al catering presso i Servizi del Campus METRO

Da un inizio difficile a una dolce carriera

Dal Brasile alla Germania: una passione per la pasticceria. Maria Quirino de Almeida, addetta agli eventi e al catering presso i Servizi del Campus METRO, ha trovato la sua strada verso la dolce arte della pasticceria.

IL PROSSIMO CORSO: