L'arte del sapore nel piatto: combinare correttamente le erbe aromatiche

Che si tratti di basilico con i pomodori, timo con gli arrosti o menta con la salsa allo yogurt, le erbe aromatiche sono molto più che semplici accompagnamenti verdi. Esse perfezionano, combinano, esaltano e trasformano semplici ingredienti in espressioni culinarie. Quali erbe sono indispensabili in cucina e con quali piatti si sposano particolarmente bene?

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.
Varie erbe appese
Le erbe aggiungono carattere ai piatti: ma quali erbe si abbinano a quali piatti?
Varie erbe

Di cosa si tratta?

  • Quali erbe si abbinano bene a determinati ingredienti, metodi di cottura e consistenze?
  • Quali erbe sono particolarmente apprezzate in Germania e in Europa?
  • Come fa METRO a garantire la freschezza e la qualità delle sue erbe?

I pomodori sono tagliati a fette fresche e conditi con una cremosa mozzarella di bufala, rifinita con un tocco di olio d'oliva. Ma il sapore pieno si sprigiona solo con l'aggiunta del basilico fresco appena colto: un piccolo tocco di grande effetto. La classica caprese è un esempio perfetto di come le erbe aromatiche aggiungano profondità, freschezza e carattere ai piatti. Combinano i sapori, creano equilibrio e creano sottili contrasti. Questa panoramica mostra quali erbe si abbinano bene a quali ingredienti e come si possono utilizzare al meglio in cucina.

Basilico - aromaticamente dolce, sorprendentemente versatile

Difficilmente un'altra erba risveglia così rapidamente la voglia di cucina. Con il suo sapore dolce e speziato, il basilico si sposa bene non solo con i pomodori, ma anche con le zucchine grigliate o il carpaccio di fragole. Lontano dai classici, il basilico aggiunge un sapore fresco e sofisticato a piatti come le zuppe di melone o come olio per le verdure grigliate. In combinazione con la menta, crea sapori leggeri ed estivi, ideali per le insalate.

✔️ Fare: cogliere i frutti freschi e usarli appena prima di servirli.

Non farlo: Non bollire: il calore distrugge gli oli essenziali.

Timo - robusto e dal sapore profondo

Il suo carattere resinoso e leggermente terroso rende il timo ideale per le preparazioni salate. Tollera le alte temperature e sviluppa il suo sapore in modo particolare durante la cottura. Arrosti, stufati, verdure grigliate, ma anche agnello, selvaggina e ortaggi a radice acquistano profondità di sapore grazie al timo. Il timo è particolarmente armonioso in combinazione con il rosmarino: entrambi si completano a vicenda in piatti salati dal sapore mediterraneo.

✔️ Fare: cuocere o friggere con il piatto: il calore aiuta il sapore a svilupparsi completamente.

Non farlo: Non aggiungetelo crudo a piatti delicati, altrimenti potrebbe risultare resinoso e troppo forte. Inoltre, non abbinarlo a erbe più fini come il cerfoglio o l'aneto, in quanto si rischia di annegare il sapore.

Prezzemolo - sapore fresco con una sottile piccantezza

Il prezzemolo a foglie piatte arricchisce zuppe, piatti di pesce o verdure saltate in padella, mentre il prezzemolo riccio si distingue per la sua consistenza. In combinazione con limone, aglio e olio d'oliva, diventa una classica gremolata (un mix di erbe lombarde) che aggiunge un sapore fresco ai brasati. Il prezzemolo è indispensabile anche come base per salse verdi e burro alle erbe.

✔️ Fare: combinare il prezzemolo con l'erba cipollina per liberare tutto il suo potenziale, ad esempio in salse alle erbe fini o in salse fredde.

Non farlo: Non tritare troppo presto, altrimenti il prezzemolo perde il suo sapore.

I microgreens sono considerati il cibo del futuro.

Microgreens in sintesi

I microgreens stanno diventando sempre più importanti nel settore della ristorazione. Le giovani piante convincono per la loro varietà, la densità di nutrienti e l'ampia gamma di applicazioni in cucina.

Il consumo di erbe in cifre: La popolarità di basilico e prezzemolo Co.

Con oltre 300 grammi di erbe fresche pro capite all'anno, la Germania è uno dei maggiori mercati di erbe in Europa, secondo il CBI. Prezzemolo, erba cipollina, aneto, basilico e menta sono particolarmente popolari. In tutta Europa, il basilico e il coriandolo rappresentano fino al 70% delle vendite di erbe aromatiche, una tendenza che continua a crescere grazie alla cucina internazionale e alla cucina sana.(Fonte)

Menta: la freschezza universale

La menta apporta una freschezza rinvigorente, e non solo nei cocktail. Nella cucina orientale, aggiunge la necessaria leggerezza al couscous, all'agnello o alle salse a base di yogurt. Ha anche un ruolo centrale nei piatti freddi estivi o nelle bevande come il tè freddo o i cocktail.

✔️ Do: Ideale con piatti speziati o grassi - apporta equilibrio e freschezza.

Da non fare: Non conservare troppo a lungo, perché la menta appassisce rapidamente e perde la sua freschezza.

Aneto - leggero e vicino al mare

L'aneto aggiunge una sottile freschezza ai piatti cremosi o acidi. Fornisce un equilibrio aromatico ai piatti di patate, ai piatti di pesce o alle salsine con yogurt o panna acida. L'aneto è indispensabile anche in combinazione con verdure sottaceto come il cetriolo.

✔️ Fare: tritare finemente e cospargere il piatto appena prima di servirlo, per esaltare il sapore fresco degli agrumi.

Non fare: Non cuocere a lungo, perché il sapore delicato evapora rapidamente.

Coriandolo - intenso e pieno di carattere

Il coriandolo divide per il suo sapore intenso, ma è indispensabile nella cucina asiatica e sudamericana. Le foglie fresche aggiungono freschezza agrumata e un sapore leggermente metallico, perfetto per curry, salsas o phô. Il coriandolo si sposa particolarmente bene con il peperoncino, il lime e lo zenzero.

✔️ Fare: utilizzare anche gli steli. Contengono molti aromi e sono ideali da aggiungere a brodi e curry.

Non farlo: Usare con parsimonia nelle miscele di erbe, perché il coriandolo domina facilmente su tutto.

Salvia: quando deve essere saporita

Il sapore intenso e leggermente amaro della salvia richiede ingredienti sostanziosi come burro, prosciutto, vitello o gnocchi. Se soffritta brevemente nel burro, la salvia sviluppa una profondità di noce ed è ideale per piatti a base di zucca o risotti. Tuttavia, la salvia è una delle erbe aromatiche più intense: per mantenerne l'equilibrio occorre moderazione quando la si combina con varietà più fini.

✔️ Fare: insaporire nel burro e usare come base per salse o olio per friggere per un tocco di nocciola.

Non fare: Non utilizzare la salvia cruda, perché può assumere rapidamente un sapore amaro e troppo intenso.

Cerfoglio - delicato e dolce

Il cerfoglio è una delle erbe più delicate in cucina. Con il suo sapore leggermente dolce e le sue note di anice e finocchio, è particolarmente adatto a zuppe di verdure, piatti a base di uova o giovani verdure primaverili come gli asparagi. Il suo sapore si apprezza al meglio in piatti delicatamente cotti e non fritti.

✔️ Do: Ideale come finitura per salse fredde alle erbe o quark alle erbe, il cerfoglio aggiunge un sottile sapore di anice e freschezza.

Non farlo: Non friggere, perché il cerfoglio perde rapidamente il suo sapore delicato e dolce.

Come METRO garantisce la qualità delle erbe

METRO controlla attentamente che basilico, menta e prezzemolo siano freschi sullo scaffale: Solo le erbe con un colore verde intenso, una crescita vigorosa e senza infestazioni di parassiti superano il controllo qualità. Inoltre, i vasi di erbe devono essere integri e il marchio biologico deve essere riconoscibile. Come si presenta tutto questo nella pratica? Dal campo in Austria allo scaffale: guardate il video qui. 🎬

La famiglia Herrmann passeggia insieme nel campo di erbe aromatiche
Originali MPULSE

Non c'è niente di più verde

La tradizione incontra la tecnologia: come la famiglia Herrmann coltiva erbe professionali per METRO - in modo sostenibile, preciso e con amore per il prodotto.

Fresche, essiccate o congelate, le erbe aromatiche possono essere utilizzate in molti modi nel settore della ristorazione. Suggerimenti e ispirazioni per la manipolazione.

Uso intelligente delle erbe aromatiche: Consigli per la cucina

Fresche, essiccate o sotto forma di olio? Se utilizzate correttamente, le erbe aromatiche offrono più sapore e varietà in cucina.

IL PROSSIMO CORSO: