Gustare in comunità: Piatti condivisi di tendenza
I piatti condivisi sono un concetto gastronomico che si concentra sul mangiare insieme, tornando così alle origini della cultura alimentare. Questa tendenza alimentare si concentra sulla condivisione del cibo: abbandonando i piatti individuali per passare a tante piccole ciotole per tutti. La psicologa della salute, prof.ssa Britta Renner dell'Università di Costanza, vede una delle ragioni di questa tendenza nel bisogno di socievolezza e di comunità: "Mangiare è più di una semplice assunzione di cibo, mette in contatto le persone e le riunisce letteralmente intorno a un tavolo. Se poi mettiamo anche il cibo al centro e lo condividiamo con gli altri, vediamo in seguito effetti positivi sull'identità sociale: ci sentiamo effettivamente più vicini gli uni agli altri". Haya Molcho soddisfa questa esigenza con la sua catena di ristoranti di successo Neni. Qui gli ospiti mangiano insieme, proprio come Haya faceva con la famiglia e gli amici intorno a un grande tavolo.
A proposito: per chi vuole socializzare mangiando insieme, ci sono portali come "Eat With" che permettono di fissare appuntamenti per mangiare insieme. L'applicazione "Feastly" mette in contatto cuochi appassionati - sia dilettanti che professionisti - con persone che vogliono mangiare insieme. Il tavolo da pranzo è una sorta di social network, il cibo è la connessione. Senza dimenticare i programmi in tandem. Non è raro che gli scambi linguistici siano accompagnati da un pasto insieme.