Alla fine Menzel è tornata in Germania e ha studiato agricoltura biologica all'Università di Kassel. Poi, nel 2019, è entrata a far parte dell'hotel e ristorante dei suoi genitori, l'Harzer Hof di Scharzfeld, ai margini del Parco Nazionale dell'Harz. Durante i suoi viaggi, si è resa conto che la sua città natale offriva le migliori opportunità per realizzare il suo sogno di vita sostenibile. La sua prima azione: nel giardino dell'hotel coltiva fragole bianche e calendule basandosi sulla permacultura, un concetto di coltivazione ecologica che ha imparato a conoscere durante un seminario in Thailandia. Le sue aiuole fungono anche da giardino espositivo, poiché è desiderosa di trasmettere le sue conoscenze: "Penso che noi, come ristoratori, abbiamo la responsabilità comune di far apprezzare di nuovo il cibo".
I suoi genitori, Petra e Dieter Menzel, sostengono il suo impegno. I due ristoratori si sono già concentrati in passato sulla cucina regionale e su soluzioni ecologiche, dalle cisterne per l'acqua piovana agli impianti di cogenerazione ad alta efficienza energetica. La figlia dà il via a molti nuovi progetti, come l'ideazione di un menu con piatti vegetariani e la progettazione di camere d'albergo secondo criteri ambientali. "Con l'aiuto di mio fratello, che è un architetto che vive a Berlino, abbiamo arredato le camere con intonaco di argilla, colori vegani per le pareti e pavimenti in legno massiccio realizzati da un falegname locale".