Altri paesi, altre gamme di prodotti

Pentola cerca coperchio - non tutti i prodotti sono adatti a tutti i clienti. Un'occhiata agli scaffali alimentari di tutto il mondo lo dimostra: Le gamme di prodotti al dettaglio variano da paese a paese, spesso anche da regione a regione. Ma quali sono i fattori di successo per un mix di prodotti ottimale? Chi decide effettivamente cosa mettere sugli scaffali? E cosa dovrebbero tenere a mente i piccoli rivenditori, come i gestori di chioschi, quando progettano le loro gamme di prodotti?

Questa traduzione è stata fatta usando l'intelligenza artificiale (DeepL) partendo dal testo originale.
Marchi propri - interessanti per rivenditori e clienti

Una delizia per il palato in un paese, un alimento usurato altrove: In Francia si preferiscono croissant e marmellata a colazione, mentre gli inglesi amano toast, bacon e fagioli al forno. Ogni Paese ha i propri requisiti per la gamma di prodotti al dettaglio. Non esiste una soluzione unica globale. Anche all'interno di una stessa nazione esistono differenze regionali. Nel nord della Germania, ad esempio, il cavolo con la carne di maiale affumicata è considerato una prelibatezza, mentre nel sud del Paese si apprezzano specialità come gli spaetzle al burro.

Tuttavia, per progettare attivamente le gamme di prodotti non basta selezionare prodotti orientati alle esigenze dei clienti locali. Fattori come la freschezza e la qualità, un buon rapporto qualità-prezzo e una presentazione accattivante giocano un ruolo decisivo. Inoltre, i prodotti di tendenza più richiesti aumentano l'attrattiva di una gamma di prodotti, dai prodotti biologici ai cibi pronti.

Più alto, più profondo, più ampio?

Inoltre, ogni rivenditore deve chiarire la questione di quanto debba essere ampia e profonda la gamma di prodotti. Più gruppi di prodotti sono offerti, più ampia è la gamma. Quanto più numerose sono le varianti di prodotto tra cui scegliere all'interno di un gruppo di prodotti, tanto più profondo è l'assortimento. Esempio: un negozio specializzato in formaggi vende essenzialmente il gruppo di prodotti formaggio, ma offre un gran numero di varietà diverse. In altre parole, l'ampiezza della gamma di prodotti è ridotta, ma la profondità della gamma di prodotti è molto pronunciata. Al contrario, un grande magazzino, ad esempio, ha una gamma di prodotti ampia ma relativamente poco profonda.

Infine, ma non meno importante, la dimensione dell'assortimento, cioè il numero di articoli in magazzino, è un fattore importante. Dopo tutto, la migliore gamma di prodotti è inutile se la merce è costantemente esaurita.

Gli esperti progettano gamme di prodotti personalizzati

METRO combina due modi per creare gamme di prodotti ottimali. In primo luogo, diversi uffici commerciali internazionali sono responsabili dell'approvvigionamento alimentare globale. Gli uffici acquistano i prodotti direttamente alla fonte, senza intermediari. In questo modo, la merce arriva sugli scaffali il più rapidamente possibile: dal filetto di manzo dall'Argentina al salmone dalla Norvegia e alle papaie dalla Tailandia. "Monitoriamo costantemente i mercati e siamo sempre alla ricerca di prodotti innovativi", afferma Claude Sarrailh, Chief Procurement Officer di METRO AG. "Il nostro approvvigionamento globale ci garantisce di soddisfare le esigenze individuali di ogni Paese e di rispondere alle elevate richieste dei clienti HoReCa di tutto il mondo".

D'altra parte, in ogni Paese METRO ci sono team speciali per l'approvvigionamento di merci locali e la progettazione della gamma di prodotti. I category manager svolgono un ruolo importante. Progettano costantemente la gamma di prodotti tenendo conto del cliente e la sviluppano continuamente. I loro compiti comprendono la definizione di gruppi di prodotti correlati, ad esempio marmellate e confetture o aceti e oli. Per queste categorie, sviluppano strategie di vendita e concetti per una presentazione ottimale sugli scaffali.

Marchi propri

Il giusto mix è fondamentale

"Una gamma di prodotti deve emanare chiarezza e competenza, offrire soluzioni uniche e distinguersi dalla concorrenza", sottolinea Vincenzo Tralli, responsabile Own Brand di METRO Italia, che mette a punto il mix di prodotti ideale per le marche private. "In qualità di esperti di Own Brand, supportiamo i category manager nel loro lavoro, individuando le lacune nell'assortimento e sviluppando nuovi marchi propri che rispondono esattamente alle esigenze del settore HoReCa". L'obiettivo è chiaro: "Ci concentriamo su un assortimento che copre un ampio spettro: dagli articoli standard di tutti i giorni ai prodotti premium esclusivi, dai prodotti di tutto il mondo a quelli della regione".

Vincenzo Tralli è sempre sulle tracce delle tendenze e delle preferenze dei suoi connazionali. Per esempio, le poke bowls, insalate con pesce crudo come salmone o tonno marinato e tagliato a cubetti, sono attualmente di gran moda in Italia. Le insalate esotiche sono tra i prodotti più ordinati. Un altro prodotto di tendenza è la pizza gourmet con ingredienti locali come olive, mortadella o pesto di pistacchi.

Suggerimenti per i piccoli rivenditori

Ma quali sono le implicazioni delle strategie di vendita all'ingrosso per i commercianti, cioè per i dettaglianti indipendenti come i piccoli alimentari, i chioschi o le stazioni di servizio? La risposta è: non esiste un rimedio brevettato per una buona gamma di prodotti. Tuttavia, esistono alcuni principi collaudati per il successo. Ad esempio, per i piccoli rivenditori vale spesso il seguente principio: meno è meglio. Invece di sovraccaricare una piccola area di vendita con la merce, ci si dovrebbe concentrare sull'essenziale: 2 tipi di sugo per la pasta invece di 20 sono sufficienti - a patto che siano esattamente i prodotti che il consumatore preferisce. È quindi importante chiedersi regolarmente: chi sono i miei clienti e cosa apprezzano particolarmente? Quali articoli acquistano frequentemente e quali raramente? Anche l'ambiente deve essere esaminato: Come sono gli assortimenti dei rivenditori vicini? Dove c'è un divario?

Infine, ma non meno importante, è essenziale avere un'idea delle tendenze. Ogni commerciante dovrebbe essere curioso e tenere d'occhio ciò che accade nel suo settore. Perché una cosa è chiara: ogni gamma di prodotti deve essere continuamente sviluppata. È importante eliminare regolarmente i prodotti meno venduti e aggiungere nuovi prodotti. METRO affianca i commercianti in questa sfida come partner forte per gamme di prodotti forti, in modo che ogni pentola trovi il giusto coperchio.

Negozio di commercio

Assortimenti a METRO

La gamma di prodotti in Germania è attualmente composta da circa 50.000 articoli. Di questi, circa 7.500 sono marchi propri METRO. A livello internazionale, ci sono circa 60.000 marchi propri METRO. Rappresentano circa il 20% dell'assortimento sul mercato. A livello mondiale, METRO vende più di 500 prodotti biologici con il proprio marchio, di cui 100 sviluppati a livello internazionale e 400 a livello regionale. I marchi propri sono una leva importante per tradurre la strategia di sostenibilità di METRO direttamente nei prodotti.

IL PROSSIMO CORSO: